Scopri subito tutte le tratte di navigazione e le offerte sui biglietti dei traghetti per la Sardegna:
L’Italia continentale è collegata via mare con diverse destinazioni sarde, in maniera tale da rispondere alle esigenze di trasporto legato a ragioni lavorative e soprattutto turistiche. La Sardegna è infatti una delle mete preferite da italiani ed europei. La posizione centrale rispetto al Mar Tirreno rende qualsiasi destinazione comodamente raggiungibile dai principali porti italiani. I porti principali che collegano la Sardegna all’Italia sono: Arbatax, Olbia, Cagliari, Golfo Aranci e Porto Torres.
Tratte di collegamento per la Sardegna
Le tratte su cui operano le compagnie marittime che effettuano i servizi di collegamento per la Sardegna sono davvero moltissime, dunque si potrà raggiungere quella più vicina dal posto in cui ci si trova. Uno dei porti che opera più collegamenti è sicuramente Civitavecchia, in cui è possibile partire per diverse località della Sardegna, ma vengono effettuate alcune tratte anche partendo da Napoli, Livorno, Genova oppure Palermo. Anche le compagnie sono diverse, e questo rende possibile la comparazione dei prezzi. Alcune di queste che possiamo menzionare sono sicuramente la Grimaldi Lines, leader del settore dei traghetti, ma anche la Corsica Ferries, molto conosciuta per questa tratta. La Sardina Ferries allo stesso modo offre non pochi collegamenti, così come la Grandi Navi Veloci, la Tirrenia e la Meridionale. La durata della tratta dipende ovviamente dal punto di partenza e di arrivo, dunque ti verrà comunicata in fase di comparazione delle varie offerte presenti sul mercato e messe a disposizione dalle compagnie stesse.
Le partenze diurne sono strutturate per non durare più di sette ore e si effettuano quindi dai porti più vicini alla Sardegna, come ad esempio quelli dell’Italia centrale. Il grande vantaggio del viaggiare durante la giornata deriva ovviamente dal fatto di potersi godere il paesaggio. Sono però particolarmente ambite le corse che partono nelle ore serali e percorrono la tratta durante la notte: queste soluzioni, infatti, aiutano i vacanzieri a non perdere nemmeno un giorno di vacanza. A seconda della singola tratta, il tempo di percorrenza può variare da un minimo di sei ore e mezza fino ad un massimo di quattordici ore nei casi limite. Queste corse sono spesso molto affollate e durante i mesi estivi, quando la domanda sale in maniera esponenziale, le compagnie navali supportano la richiesta crescente con corse diurne aggiuntive.
Tragitto | Compagnia | Frequenza | Durata |
Genova – Olbia | Moby Lines | 3 itinerari giornalieri | 10 ore |
Genova – Olbia | GNV | 6 itinerari settimanali | 11h 30min |
Genova – Porto Torres | GNV | 7 itinerari settimanali | 13 ore |
Genova – Porto Torres | Tirrenia | 7 itinerari settimanali | 10h 30min |
Livorno – Golfo Aranci | Corsica Ferries | 13 itinerari settimanali | 7h 30min |
Livorno – Olbia | Moby Lines | 14 itinerari settimanali | 7h 25min |
Livorno – Olbia | Grimaldi Lines | 14 itinerari settimanali | 7h 30min |
Napoli – Cagliari | Grimaldi Lines | 3 itinerari settimanali | 15 ore |
Piombino – Golfo Aranci | Corsica Ferries | 3 itinerari settimanali | 6 ore |
Piombino – Olbia | Moby Lines | 7 itinerari settimanali | 5h 30min |
Civitavecchia – Olbia | GNV | 6 itinerari settimanali | 6h 15min |
Civitavecchia – Olbia | Grimaldi Lines | 7 itinerari settimanali | 7h 30min |
Civitavecchia – Olbia | Tirrenia | 14 itinerari settimanali | 5h 30min |
Civitavecchia – Arbatax | Grimaldi Lines | 2 itinerari settimanali | 9 ore |
Civitavecchia – Cagliari | Grimaldi Lines | 2 itinerari settimanali | 15 ore |
Civitavecchia – Porto Torres | Grimaldi Lines | 2 itinerari settimanali | 7h 15min |
Palermo – Cagliari | Grimaldi Lines | 1 itinerario settimanale | 12 ore |

Informazioni per l’imbarco
Le partenze diurne sono strutturate per non durare più di sette ore e si effettuano quindi dai porti più vicini alla Sardegna, come ad esempio quelli dell’Italia centrale. Il grande vantaggio del viaggiare durante la giornata deriva ovviamente dal fatto di potersi godere il paesaggio. Sono però particolarmente ambite le corse che partono nelle ore serali e percorrono la tratta durante la notte: queste soluzioni, infatti, aiutano i vacanzieri a non perdere nemmeno un giorno di vacanza. A seconda della singola tratta, il tempo di percorrenza può variare da un minimo di sei ore e mezza fino ad un massimo di quattordici ore nei casi limite. Queste corse sono spesso molto affollate e durante i mesi estivi, quando la domanda sale in maniera esponenziale, le compagnie navali supportano la richiesta crescente con corse diurne aggiuntive.
Tutte le navi e i traghetti delle compagnie per la Sardegna, sia quelle che effettuano servizi diurni, sia quelle che coprono le tratte con partenze serali, sono attrezzate per permettere il trasporto dei passeggeri e dei veicoli. Vista la scarsità di collegamenti verso alcune località sarde, qualora si volesse viaggiare con la propria autovettura o motocicletta, è consigliabile prenotare il proprio passaggio con un buon anticipo. Ciò permetterà di avere il posto assicurato anche durante i mesi di alta stagione.
Tutti gli animali domestici saranno ammessi a bordo, tuttavia in un area a loro dedicata con delle gabbiette in cui lasciarli durante il tragitto. Alcune compagnie prevedono invece che i cani e i gatti di piccola taglia potranno essere portati in appositi trasportini con sè, senza però mai uscirli al fine di tutelare tutti gli ospiti e la sicurezza a bordo.
Orari e biglietti low cost
Per quanto concerne le sistemazioni, tutte le compagnie navali pensano ad offrire la massima versatilità ai propri passeggeri, al fine di rispondere in maniera puntuale alle singole esigenze. Ciò comporta che per i passeggeri che vogliono godere di una sistemazione che offra loro privacy, oppure per coloro che viaggiano assieme al proprio animale domestico, sono previste delle cabine ad uso esclusivo. Ovviamente, quest’opzione comporta un costo aggiuntivo, ma per coloro che vogliono risparmiare sul costo del biglietto, sono previste altre possibilità: dalla tipologia passaggio ponte, che non prevede la prenotazione di un posto, fino alla poltrona riservata, che può in alcuni casi essere reclinabile per un maggiore livello di comfort.
L’unica eccezione sono i traghetti che collegano la Sardegna con le isole minori: in questo caso non è prevista la sistemazione con cabina. A prescindere dalla sistemazioni specifiche, sono a disposizione di tutti i passeggeri le aree comuni destinate al relax, come l’area gioco e la sala TV, e i servizi ristorazione, che comprendono bar, ristoranti e self-service.
Scopri ora le offerte di navi e traghetti per la Sardegna, confrontando, orari, prezzi, tariffe e offerte e prenota ora i tuoi biglietti utilizzando il box in cima a questa pagina.
Sconti e Promozioni
Quando si parla di viaggi in traghetto verso la Sardegna, è sempre opportuno tenere d’occhio le numerose offerte, sconti e promozioni che le diverse compagnie di navigazione mettono a disposizione dei viaggiatori durante tutto l’anno. Tali opportunità possono variare da sconti stagionali, come le promozioni estive o invernali, a offerte speciali legate a eventi particolari o pacchetti vacanza. Spesso, prenotando con largo anticipo, è possibile usufruire di tariffe “early booking”, particolarmente vantaggiose per chi ha già pianificato le proprie date di viaggio. Allo stesso modo, chi ha una certa flessibilità può cercare le cosiddette “offerte last minute”, che spesso offrono tariffe ridotte per riempire gli ultimi posti disponibili.
Infine, un’attenzione particolare va ai nativi e ai residenti della Sardegna: molte compagnie, riconoscendo l’importanza di facilitare i collegamenti con la terraferma per chi vive sull’isola, offrono tariffe agevolate o promozioni speciali, rappresentando una significativa facilitazione per le loro esigenze di mobilità.
Prenota Online il tuo Traghetto per la Sardegna
Prenotare un traghetto per la Sardegna non è mai stato così semplice e conveniente. Utilizzando il nostro pratico box di prenotazione online, puoi garantirti un viaggio senza stress e con la certezza di ottenere il miglior prezzo disponibile. Ecco come funziona:
- Seleziona la tua rotta: Indica il porto di partenza e quello di arrivo. Il nostro sistema ti mostrerà automaticamente le opzioni disponibili.
- Scegli la data: Seleziona la data di partenza e, se necessario, quella di ritorno. Puoi anche indicare la flessibilità delle date per visualizzare una gamma più ampia di opzioni.
- Numero di passeggeri e veicoli: Indica quanti passeggeri viaggeranno e se avrai bisogno di trasportare un veicolo. Questo ci aiuterà a trovare la migliore soluzione per te.
- Confronta le offerte: Una volta inserite tutte le informazioni, il sistema mostrerà le diverse opzioni disponibili, permettendoti di confrontare tempi di viaggio, prezzi e servizi.
- Conferma e paga: Una volta scelta l’opzione che fa al caso tuo, potrai procedere al pagamento in modo sicuro e ricevere immediatamente la conferma della tua prenotazione.
Compagnie di Navigazione
La Sardegna, una delle perle del Mediterraneo, rappresenta una destinazione prediletta per molti turisti e viaggiatori. Le sue spiagge cristalline, le tradizioni secolari e i panorami mozzafiato la rendono un luogo da visitare almeno una volta nella vita. Per raggiungere questa isola incantevole, esistono diverse compagnie di navigazione che offrono collegamenti regolari dalla terraferma. Ecco una panoramica dettagliata delle principali compagnie e dei servizi che offrono.

Grimaldi Lines: Fondata negli anni ’40, Grimaldi Lines è una delle compagnie di navigazione più storiche e rinomate che collegano l’Italia alla Sardegna. Con porti di partenza come Genova, Livorno e Civitavecchia, la compagnia garantisce collegamenti frequenti a diversi porti dell’isola. La loro flotta, composta da traghetti moderni e dotati di tutte le comodità, è stata progettata pensando al benessere dei passeggeri. A bordo si trovano spazi dedicati per il relax, aree giochi per bambini, ristoranti e spazi di carico per chi viaggia con veicoli. Grimaldi Lines è anche nota per il suo impegno nella sostenibilità e nell’ecologia.

Moby: Moby Lines, con le sue caratteristiche navi decorate con vivaci personaggi dei cartoni animati, ha saputo conquistare un ampio pubblico. Fondata negli anni ’50, Moby ha stabilito una forte presenza nel Mediterraneo. Oltre ai servizi tradizionali, come cabine e poltrone, Moby offre intrattenimento di bordo, come cinema e piscine, assicurando che la traversata sia piacevole e divertente. Il collegamento da porti come Livorno, Genova e Piombino verso Olbia e altri porti sardi è frequente e affidabile.

Tirrenia: Con quasi un secolo di storia, Tirrenia è sinonimo di trasporto marittimo tra l’Italia e la Sardegna. La compagnia ha investito significativamente nella modernizzazione della sua flotta, offrendo oggi navi dotate di piscine, spazi ricreativi, ristoranti gourmet e aree relax di alta qualità. Le rotte coprono diverse città italiane, collegandosi a Cagliari, Olbia e Porto Torres, offrendo una vasta gamma di orari e servizi.

GNV (Grandi Navi Veloci): L’esperienza e l’innovazione contraddistinguono GNV nel panorama delle compagnie di navigazione. Offrendo collegamenti da Genova a Porto Torres, Olbia e altre destinazioni sarde, GNV vanta navi spaziose, dotate di ristoranti di alta qualità, negozi, aree gioco per bambini e zone di intrattenimento. La compagnia si impegna anche in iniziative eco-sostenibili, cercando di ridurre l’impronta ecologica delle sue operazioni.

Corsica Ferries: Sebbene, come suggerisce il nome, la compagnia abbia iniziato con collegamenti verso la Corsica, Corsica Ferries ha esteso la sua rete anche alla Sardegna. Rinomata per la sua efficienza e i prezzi competitivi, offre collegamenti frequenti tra Livorno e Golfo Aranci, tra gli altri. La flotta è moderna e ben mantenuta, e spesso vengono offerte promozioni e sconti per attirare viaggiatori.

Ichnusa Lines: Nonostante sia una delle compagnie più giovani, Ichnusa Lines ha saputo guadagnarsi una solida reputazione. Concentrandosi principalmente sui collegamenti tra la Sardegna e l’Italia continentale, la compagnia offre un servizio di alta qualità con una flotta ben mantenuta. L’attenzione al dettaglio e l’approccio centrato sul cliente la rendono una scelta popolare tra i viaggiatori.
Servizi a bordo
I punti a favore delle compagnie più conosciute per i traghetti da e per la Sardegna sono proprio dati da tutti i servizi che vengono offerti a bordo. Questi sono molteplici e sono finalizzati al comfort degli ospiti che si trovano a bordo, affinché loro possono trascorrere il loro tempo senza avvertire minimamente le ore di viaggio. Tra i servizi principali sicuramente non mancano le aree comuni dedicate al relax, con divanetti e poltrone in cui chiacchierare spensierati con i propri compagni di viaggio, ma anche dei bar e ristoranti in cui pranzare o fare degli spuntini durante il viaggio. Ognuno di questi, ovviamente, può soddisfare anche le esigenze alimentari più particolari, date talvolta da allergie oppure intolleranze. È un bene comunicare allo staff tutto ciò prima di ordinare. Alcune compagnie, inoltre, mettono a disposizione dei piccoli negozi in cui trascorrere del tempo e fare un po’ di shopping durante il viaggio.
Navi e Traghetti per la Sardegna
La seconda isola più grande del Mediterraneo – subito dopo la Sicilia – la Sardegna appare come un territorio selvaggio, quasi impenetrabile, non appena ci si allontana dalle sue sponde e dalla sua meravigliosa costa, che offre ai suoi visitatori spiagge paradisiache ed una mare cristallino, rinomato in tutto il mondo. La sua posizione centrale nel Mar Mediterraneo e le sue risorse naturali sono stati per millenni un posto di riferimento e un punto strategico per i popoli fenici, piemontesi, genovesi, pisani, e spagnoli: tutte queste culture hanno lasciato traccia nella cultura, nelle tradizioni e anche nei monumenti ed edifici della Sardegna. Riflessa nelle sue ricche costruzioni megalitiche antiche – basti pensare ai Nuraghe, le torri in pietra famose in tutto il mondo – e medievali, e nelle numerose chiese romaniche, gotiche e barocche. Ma la Sardegna ha altri tesori: le spiagge più belle del Mediterraneo, spettacolari gole e montagne che si conservano nel tempo e che sono un vero e proprio paradiso per gli escursionisti e per gli amanti della natura più incontaminata e selvaggia, e offre ai suoi numerosi visitatori anche una cucina raffinata, ma al tempo stesso genuina, accompagnata da ottimi vini e dolci tipici molto particolari.
FAQ: Domande Frequenti
I traghetti più economici per la Sardegna spesso provengono da promozioni offerte dalle principali compagnie di navigazione. È essenziale monitorare le offerte stagionali, le tariffe “early booking” e gli sconti “last minute” per assicurarsi le migliori occasioni. Inoltre, utilizzando il nostro motore di ricerca per traghetti e confrontando i prezzi, si può facilmente identificare l’opzione più conveniente per il proprio viaggio.
I traghetti più veloci per la Sardegna sono solitamente quelli operati da compagnie che utilizzano navi di ultima generazione e catamarani. Mentre la durata della traversata può variare in base al porto di partenza e arrivo, alcuni traghetti possono raggiungere l’isola in poche ore. È consigliabile consultare gli orari e le rotte offerte dalle principali compagnie di navigazione per identificare le opzioni più rapide disponibili.
Definire la migliore compagnia di traghetti per la Sardegna dipende da vari fattori come velocità, comfort, prezzi e servizi a bordo. Mentre Grimaldi Lines, Moby, Tirrenia, e GNV sono tra le compagnie più note e apprezzate, la scelta ideale può variare in base alle esigenze personali dei viaggiatori. È sempre consigliabile leggere le recensioni e confrontare i servizi offerti per fare una scelta informata.
I traghetti per la Sardegna tendono a costare meno durante la bassa stagione, che corrisponde ai mesi autunnali e invernali. Evitando i picchi della stagione estiva e i periodi festivi, è possibile trovare tariffe più convenienti. Inoltre, approfittare delle offerte “early booking” o delle promozioni “last minute” può ulteriormente ridurre il costo del biglietto. Monitorare regolarmente le promozioni delle principali compagnie di navigazione è essenziale per assicurarsi le migliori tariffe.
Per prenotare i traghetti per la Sardegna, il nostro motore di ricerca e prenotazione online rappresenta la soluzione ideale. Offrendo una visione completa delle opzioni disponibili, consente di confrontare le tariffe e scegliere il viaggio più adatto alle proprie esigenze in pochi semplici passaggi. Affidandosi alla nostra piattaforma, si garantisce una prenotazione semplice, veloce e sicura, avvalendosi sempre delle migliori offerte disponibili.
Indice dei Contenuti