Biglietti Navi e Traghetti per Sicilia

Navi e Traghetti economici per la Sicilia, scopri subito offerte, tratte e orari di partenza:

Storia, arte, cultura, cibo, tradizioni e passione, questo e non solo è la Sicilia, splendida isola italiana meta gettonatissima dai turisti di tutto il mondo. Le sue straordinarie città, le sue coste, e i suoi arcipelaghi sono però raggiungibili solamente via mare, non essendo la regione collegata allo stivale. In virtù di questo forte turismo numerosi sono i traghetti che permettono di raggiungere la costa.

Collegamenti marittimi per la Sicilia

I traghetti per la Sicilia partono da porti del nord, del centro, del sud e anche, in minor misura, dalla Sardegna, dalla Tunisia e da Malta. Solitamente è possibile imbarcarsi per la Sicilia a qualsiasi orario, anche notte, in maniera tale da godersi a pieno la vacanza senza perdersi neanche un giorno di mare. È possibile imbarcarsi da tutti i principali porti italiani: Genova, Civitavecchia, Cagliari, Napoli, Livorno e Salerno. Una volta scelto il punto di partenza ed il punto di attracco, basterà selezionare, a seconda del tragitto che si andrà a percorrere, la nave che vi porterà a destinazione. Moby Lines, Sardinia ferries, Tirrenia e Grimaldi Lines sono le compagnie disponibili ad affrontare tratte più lunghe.

I principali collegamenti per la Sicilia:

  • Traghetti Genova Palermo
    • Compagnia: Grandi Navi Veloci
    • Frequenza: 7 itinerari settimanali
    • Durata: 20 ore 30 min
  • Traghetti Livorno Palermo
    • Compagnia: Grimaldi Lines
    • Frequenza: 3 itinerari settimanali
    • Durata: 19 ore 30 min
  • Traghetti Napoli Palermo
    • Compagnie: Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines
    • Frequenza GNV: 10 itinerari settimanali
    • Durata GNV: 11 ore 30 min
    • Frequenza Grimaldi Lines: 3 itinerari settimanali
    • Durata Grimaldi Lines: 10 ore
    • Compagnia Tirrenia
    • Frequenza: 12 itinerari settimanali
    • Durata: 9 ore 15 min
  • Traghetti Napoli Palermo Termini Imerese
    • Compagnia: Grandi Navi Veloci
    • Frequenza: 1 itinerario settimanale
    • Durata: 8 ore 30 min
  • Traghetti Napoli Milazzo
    • Compagnia: Siremar
    • Frequenza: 3 itinerari settimanali
    • Durata: 16 ore 15 min
  • Traghetti Reggio Calabria Messina
    • Compagnia: Liberty Lines Fast Ferries
    • Frequenza: 7 itinerari settimanali
    • Durata: 30 min
  • Traghetti Salerno Palermo
    • Compagnia: Grimaldi Lines
    • Frequenza: 1 itinerario settimanale
    • Durata: 9 ore 15 min
  • Traghetti Salerno Messina
    • Compagnia: Caronte & Tourist
    • Frequenza: 7 itinerari settimanali
    • Durata: 9 ore
  • Traghetti Vibo Valentia Milazzo
    • Compagnia: Liberty Lines Fast Ferries
    • Frequenza: 2 itinerari settimanali
    • Durata: 4 ore 30 min
  • Traghetti Villa San Giovanni Messina
    • Compagnia: Caronte & Tourist NCI
    • Frequenza: 54 itinerari giornalieri
    • Durata: 20 min
  • Traghetti Civitavecchia Palermo
    • Compagnia: Grandi Navi Veloci
    • Frequenza: 1 itinerario settimanale
    • Durata: 12 ore 45 min
  • Traghetti Civitavecchia Palermo Termini Imerese
    • Compagnia: Grandi Navi Veloci
    • Frequenza: 5 itinerari settimanali
    • Durata: 12 ore 45 min
  • Traghetti Cagliari Palermo
    • Compagnia: Grimaldi Lines
    • Frequenza: 1 itinerario settimanale
    • Durata: 12 ore
navi e traghetti per sicilia
Scopri tutte le offerte su Navi e Traghetti per la Sicilia: consulta il nostro motore di prenotazione

Biglietti economici per la Sicilia

È possibile, prenotando subito attraverso il box posto in cima a questa pagina, usufruire di speciali offerte, in modo di poter acquistare il proprio biglietto al miglior prezzo, risparmiando sul viaggio. Per rendere più comfortevole il viaggio si consiglia di prenotare la cabina di modo di poter godere del tragitto in assoluto relax anche in caso di navigazione notturna. Le imbarcazioni sono dotate di bar e punti di ristoro, dove poter assaporare i migliori prodotti della tradizione culinaria italiana. L’intrattenimento rappresente un aspetto molto curato delle imbarcazioni, infatti sarà possibile svagarsi nelle apposite aree shopping, dove compare giochi, riviste, ad accessori. Anche i più piccoli potranno godere di una felice traverasta impegnado il loro tempo in aree e spazi dedicati a loro. Gli ampi garage presenti sulle navi permetteranno di imbarcare anche la propria auto, una volta fatto l’apposito biglietto, il personale adibito ti indicherà come e dove posteggiare la tua vettura.

Collegamenti Low Cost

Il principale snodo marittimo che collega la Sicilia al resto dell’Italia è costituito dal porto di Villa San Giovanni. Il prezzo dei biglietti e le tariffe effettuate dalla compagnia di navigazione Caronte&Tourist prevedono per chi viaggia in auto un costo variabile in base al periodo di permanenza in Sicilia: è possibile acquistare i biglietti con tariffa Solo Andata, Daily, Super, Andata e Ritorno. La tariffa Daily prevede il viaggio di andata e ritorno nella stessa giornata con un costo che va dai 35/40 euro a salire, con la tariffa Super il ritorno è previsto entro 3 giorni, mentre acquistando il biglietto Andata e Ritorno la permanenza con lo stesso ticket può protrarsi fino a 90 giorni e il costo del biglietto si aggira intorno agli 80 euro.

Anche la società Bluferries effettua il servizio di trasporto veicoli, mantenendo la stessa media di prezzo, che può variare di qualche euro rispetto al competitor. Sulle navi traghetto di entrambe le compagnie è consentito il transito dei pedoni acquistando il biglietto al costo di circa 2,50 €. La frequenza con cui i traghetti effettuano gli imbarchi è di 40 minuti, tuttavia la durata può variare soprattutto nei mesi estivi, quando il grande afflusso di turisti può rendere l’attesa più lunga. I bar e i punti ristoro nei pressi degli imbarchi rappresentano un’ottima soluzione per rifocillarsi in situazioni di attesa prolungata. Per raggiungere la Sicilia non occorre effettuare alcuna prenotazione, anche se negli ultimi anni stanno aumentando gli acquisti dei biglietti online, permettendo così ai viaggiatori di sfruttare le offerte low cost e risparmiare sulla traversata.

Prenota Online il tuo Traghetto per la Sicilia

Prenotare un traghetto per la Sicilia non è mai stato così semplice e conveniente. Utilizzando il nostro pratico box di prenotazione online, puoi garantirti un viaggio senza stress e con la certezza di ottenere il miglior prezzo disponibile. Ecco come funziona:

  • Seleziona la tua rotta: Indica il porto di partenza e quello di arrivo. Il nostro sistema ti mostrerà automaticamente le opzioni disponibili.
  • Scegli la data: Seleziona la data di partenza e, se necessario, quella di ritorno. Puoi anche indicare la flessibilità delle date per visualizzare una gamma più ampia di opzioni.
  • Numero di passeggeri e veicoli: Indica quanti passeggeri viaggeranno e se avrai bisogno di trasportare un veicolo. Questo ci aiuterà a trovare la migliore soluzione per te.
  • Confronta le offerte: Una volta inserite tutte le informazioni, il sistema mostrerà le diverse opzioni disponibili, permettendoti di confrontare tempi di viaggio, prezzi e servizi.
  • Conferma e paga: Una volta scelta l’opzione che fa al caso tuo, potrai procedere al pagamento in modo sicuro e ricevere immediatamente la conferma della tua prenotazione.

Tutti i Servizi

All’interno dei traghetti sono presenti bar e punti ristoro che offrono le migliori specialità siciliane tra cui cannoli, rustici e arancini di ottima qualità. Durante i 20/25 minuti di tratta (i tempi possono variare anche in base alle condizioni atmosferiche) è quindi possibile ristorarsi godendo del meraviglioso panorama. Il servizio di ristoro è diverso per ogni mezzo: nelle navi più piccole, al posto dei bar, sono presenti distributori automatici di cibo e bevande a completa disposizione dei viaggiatori. Gli animali domestici sono i benvenuti sui traghetti per la Sicilia, a patto che vengano rispettate le principali norme, ovvero la regolare copertura vaccinale, il guinzaglio e la museruola al seguito. All’interno delle navi più grandi sono inoltre presenti piccole attività commerciali come edicole, negozi di abbigliamento e di souvenir. 

Aliscafi per la Sicilia

Per raggiungere la Sicilia si può optare per altri mezzi di trasporto come gli aliscafi. Questo servizio è offerto dalla compagnia Blu Jet – Gruppo delle Ferrovie dello Stato Italiane. Si tratta di piccoli mezzi predisposti per il trasporto veloce dei passeggeri, diversi dal traghetto anche per la conformazione interna, più simile a quella di un autobus. All’interno degli aliscafi non sono presenti bar o punti ristoro, il principale vantaggio è infatti la rapidità nella traversata e nell’imbarco, che non rende necessario questo tipo di servizio. Il costo da Villa San Giovanni a Messina (e viceversa) è variabile e parte da 2,50€, se si preferisce raggiungere la Sicilia dal porto di Reggio Calabria, invece, il prezzo è leggermente superiore.

Compagnie di Navigazione

Le compagnie di navigazione che operano collegamenti verso l’affascinante isola della Sicilia offrono una varietà di opzioni per i viaggiatori in cerca di esperienze uniche e comode. Ogni compagnia ha la sua flotta, itinerari e servizi distinti, adattandosi alle esigenze dei passeggeri. Ecco alcune delle principali compagnie che collegano la terraferma alla Sicilia.

GNV Grandi Navi Veloci

GNV (Grandi Navi Veloci). Conosciuta per la sua flotta moderna e confortevole, GNV offre collegamenti regolari tra diversi porti italiani e la Sicilia. Le loro navi sono attrezzate con una vasta gamma di servizi a bordo, tra cui ristoranti, aree relax e cabine di diverse categorie. GNV opera collegamenti da Genova e Napoli verso Palermo, offrendo una frequenza settimanale per ciascuna tratta.

Grimaldi Lines

Grimaldi Lines. Una delle compagnie più rinomate nel settore marittimo, Grimaldi Lines collega la Sicilia con diversi porti italiani. La flotta di Grimaldi è nota per la sua varietà di servizi, dalla ristorazione alle cabine confortevoli. Con collegamenti da Livorno, Napoli e Civitavecchia, questa compagnia offre opzioni flessibili per raggiungere la Sicilia.

Liberty Lines. Specializzata in collegamenti veloci tra le isole e la terraferma, Liberty Lines è una scelta popolare per i tragitti più brevi. La compagnia opera collegamenti frequenti tra Reggio Calabria e Messina, garantendo una traversata rapida e conveniente.

Tirrenia

Tirrenia. Con una vasta esperienza nel settore, Tirrenia offre collegamenti regolari e diversificate tra la Sicilia e il continente. La loro flotta moderna e le diverse opzioni di cabina assicurano un viaggio confortevole. Le rotte da Napoli verso Palermo e viceversa sono particolarmente convenienti per i viaggiatori.

Caronte & Tourist. Caronte & Tourist è conosciuta per i collegamenti tra la Calabria e la Sicilia. La compagnia offre servizi regolari da Salerno e Villa San Giovanni verso Messina, con opzioni per il trasporto sia di passeggeri che di veicoli. Le traversate sono caratterizzate da comfort e affidabilità.

Siremar. Specializzata nei collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori, Siremar offre opzioni per raggiungere luoghi meno accessibili via terra. La compagnia collega Napoli a Milazzo, un importante punto di accesso all’isola, offrendo un modo unico per esplorare le bellezze della regione.

Traghetti e Aliscafi per la Sicilia

La Sicilia è la più grande delle isole italiane, separata dal continente dallo Stretto di Messina e circondata dal Mar Ionio, Tirreno e Mediterraneo. Si tratta di una delle perle del sud Italia e può essere scoperta, compresa e vissuta attraverso una serie di itinerari dedicati alle aree di interesse che spaziano dalla natura alla storia e alle tradizioni. La natura sembra aver dotato questa terra di tutte le sue meraviglie: montagne, colline e soprattutto il mare, con i suoi colori incredibili, il suo mare cristallino e la bellezza dei suoi fondali, che nulla ha da invidiare ad altri mari. Qui, il Mar Mediterraneo, con le sue numerose piccole isole sparse intorno alle coste della Sicilia – le Eolie, le Egadi e le Pelagie, Pantelleria e Ustica – offre scenari unici e intensi, insieme ai profumi e i sapori della natura incontaminata. Ma in Sicilia si possono trovare anche grandi vulcani – Etna, Stromboli, – simboli della bellezza irresistibile e della vitalità di questa regione incredibilmente affascinante. Il fascino di questa regione è arricchito anche dai preziosi siti archeologici che raccontano la storia delle antiche origini della Trinacria (l’antico nome per la Sicilia); inoltre la cucina è tra le più rinomate non solo in Italia ma anche nel mondo.

FAQ: Domande Frequenti

Quali traghetti ci sono per la Sicilia?

Nella prospettiva SEO, i traghetti per la Sicilia includono diverse opzioni di compagnie di navigazione, come GNV, Grimaldi Lines, Liberty Lines, Tirrenia, Caronte & Tourist, e Siremar. Queste compagnie offrono collegamenti da vari porti italiani come Genova, Napoli, Livorno, Civitavecchia, Salerno, e Villa San Giovanni verso destinazioni siciliane come Palermo, Messina, e Milazzo.

Quali sono i migliori traghetti per la Sicilia?

Nella ricerca dei migliori traghetti per la Sicilia, spiccano compagnie come GNV, Grimaldi Lines, Liberty Lines, Tirrenia, Caronte & Tourist, e Siremar. Queste opzioni offrono collegamenti confortevoli e convenienti da Genova, Napoli, Livorno, Civitavecchia, Salerno, e Villa San Giovanni verso destinazioni come Palermo, Messina, e Milazzo. La scelta dipende dalle preferenze di viaggio, con servizi a bordo, frequenza e durata delle traversate come fattori da considerare.

Dove prenotare traghetti Sicilia?

Per prenotare traghetti per la Sicilia, puoi utilizzare il nostro box di ricerca e prenotazione online, che ti consente di trovare comodamente le migliori opzioni di viaggio. Con il nostro servizio, puoi trovare e confrontare diverse compagnie come GNV, Grimaldi Lines, Liberty Lines, Tirrenia, Caronte & Tourist, e Siremar, esaminando le tariffe, gli orari e le disponibilità. Questo strumento ti permette di pianificare il tuo viaggio in modo efficiente e personalizzato.

Come risparmiare sui traghetti per la Sicilia?

Per risparmiare sui traghetti per la Sicilia, puoi considerare alcune strategie. Prima di tutto, confronta le tariffe offerte da compagnie come GNV, Grimaldi Lines, Liberty Lines, Tirrenia, Caronte & Tourist, e Siremar utilizzando il nostro servizio di ricerca e prenotazione online. Inoltre, prenotare con anticipo, approfittando di offerte speciali e tariffe scontate, può portare a significativi risparmi. Considera anche la flessibilità delle date di viaggio, poiché i prezzi possono variare in base alla stagione e alla disponibilità. Tenendo conto di questi suggerimenti, puoi ottimizzare i costi del tuo viaggio in traghetto verso la Sicilia.

Quanto costano i traghetti per la Sicilia?

Il costo dei traghetti per la Sicilia può variare in base a diversi fattori come la compagnia di navigazione, la tratta, la tipologia di cabina e la stagione del viaggio. Utilizzando il nostro servizio di ricerca e prenotazione online, puoi confrontare i prezzi offerti da compagnie come GNV, Grimaldi Lines, Liberty Lines, Tirrenia, Caronte & Tourist, e Siremar. In genere, prenotare in anticipo e considerare le offerte speciali può aiutarti a trovare tariffe più convenienti.

Click to rate this post!
[Total: 2 Average: 5]