Scopri tutte le offerte sui biglietti per l’Isola del Giglio:
Biglietti low cost per l’Isola del Giglio
Sono due le compagnie marittime che consentono i collegamenti di linea dalla terraferma a questa isola: Toremar e Maregiglio. Entrambe effettuano la tratta Porto Santo Stefano – Isola del Giglio – Porto Santo Stefano, la quale collega l’omonimo comune a quello di Giglio Porto. Presso lo scalo di partenza si trova il terminal per i traghetti e la biglietteria per acquistare i biglietti di sola andata o di andata e ritorno, anche se, per evitare code e accedere alle offerte, consigliamo di acquistare i biglietti in anticipo utilizando il box qui sopra. Le traversate durano circa un’ora ed entrambe le compagnie garantiscono orari di partenza in un arco di tempo che va all’incirca dalle ore 7.00 alle ore 19.00, ma con alcune differenze che riguardano i giorni festivi e la stagione. Vediamo adesso nel dettaglio i servizi offerti dalle due compagnie.
Toremar: Prezzi e Servizi a Bordo
La compagnia Toremar garantisce il trasporto tutti i giorni della settimana ma i traghetti sono più frequenti nel fine settimana e durante l’alta stagione che coincide con il periodo di luglio/ agosto. I prezzi per i biglietti (prenotabili anche online) variano dagli 11 euro ai 60 euro in base anche al tipo di trasporto che si sceglie e ai vari supplementi. La compagnia effettua anche delle offerte per gruppi di comitive, scolaresche o autobus. Inoltre i bambini fino ai 4 anni non compiuti viaggiano gratis, e fino a 12 anni non compiuti hanno diritto ad uno sconto. I passeggeri che desiderano usufruire dei traghetti Toremar devono presentarsi almeno 30 minuti prima della partenza della nave e ciascuno può trasportare con se gratuitamente fino a 20 kg di bagagli a mano. All’interno dei traghetti si possono portare animali domestici come cani e gatti, i quali devono essere sistemati in gabbie oppure tenuti al guinzaglio, i cani hanno l’obbligo di indossare la museruola. É possibile prendere il traghetto a piedi o a bordo di un veicolo, il quale deve avere il freno a mano tirato, la marcia innestata, le luci spente e i sistemi di antifurto elettrici disattivati. Infine, i minori di 12 anni devono sempre essere accompagnati da un adulto. All’interno della nave sono garantiti i seguenti servizi: bar, climatizzazione, area giochi per bambini, solarium, wi-fi e accesso ai disabili.
Compagnia Marittima Maregiglio: Offerte e Comfort
La compagnia di trasporto marittimo Maregiglio effettua le tratte tutti i giorni della settimana con orari più frequenti durante i fine settimana che vanno dal mese di giugno al mese di agosto. La prenotazione dei biglietti può essere svolta online attraverso il box posto in cima a questa pagina oppure presso le biglietterie. Le tariffe variano dai 12 euro per i passeggeri a piedi e i 60 euro se si traghetta con un veicolo. La compagnia offre inoltre varie occasioni per comprare biglietti low cost molto economici che consentono un grande risparmio, oltre alle numerose offerte per i giovani, per chi viaggia in gruppo o in famiglia. Anche Maregiglio permette l’accesso a bordo degli animali, purché provvisti di museruola e tenuti al guinzaglio. I passeggeri a piedi devono presentarsi davanti l’imbarcazione almeno 20 minuti prima dell’orario di partenza mentre chi desidera traghettare con un veicolo deve essere presente almeno 30 minuti prima. Per quanto riguarda i bagagli, ogni passeggero può trasportare gratuitamente un bagaglio a mano che non deve superare i 10 kg di peso. I veicoli imbarcati devono essere lasciati in garage, aperti e con la chiave inserita ed inoltre bisogna dichiarare l’eventuale alimentazione a gas liquido. I traghetti di Maregiglio presentano a bordo il wi-fi gratuito, un bar, l’aria condizionata, servizi igienici e garantiscono l’accesso ai disabili.
Navi e Traghetti per l’Isola del Giglio
L’ Isola del Giglio è una meravigliosa isoletta situata in provincia di Grosseto, nella regione della Toscana, nel nord Italia. Si trova in un arcipelago nel Mar Tirreno costituito da due isole abitate, Giglio per l’appunto e Giannutri, e da alcuni isolotti rocciosi. Giglio si trova a circa 50 chilometri a sud est dell’ Elba e circa a 18 chilometri ad ovest della penisola del Monte Argentario, mentre Giannutri si trova 14 chilometri a sud del Monte Argentario. L’isola del Giglio ha una superficie di 21 chilometri quadrati e solo il 10 per cento del suo territorio è popolato: il restante 90 per cento è quindi occupato da una natura selvaggia ed incontaminata, con vegetazione protetta e un paesaggio mozzafiato. Questa piccola isola è caratterizzata da un clima mite, la natura incontaminata e acque cristalline tutto l’anno. Anche la fauna marina è incredibilmente ricca, ed è perfetta per gli amanti delle immersioni, tanto da essere considerata una delle mete più ambite dai subacquei: il mare è pieno di pesci, come il tonno, e le stelle marine, le rocce invece sono la patria di murene, aragoste, cozze e granchi. Inoltre nell’isola del Giglio ci sono numerosi sentieri e percorsi per esplorare zone incontaminate.