Scopri tutte le offerte low cost su navi e traghetti per le Isole Pontine:
Traghetti e Aliscafi per le Isole Pontine
Molte sono le compagnie di navigazione che collegano le due principali Isole Pontine, Ponza e Ventotene, alla terraferma. In particolare, Laziomar, Snav e NLG garantiscono partenze da Formia, Terracina, ma anche dal Golfo di Napoli. A livello indicativo, i traghetti diretti a Ponza, che partono dai porti di Formia e Terracina, percorrono la tratta in sole 2 ore e mezzo. La traversata può essere effettuata anche in aliscafo, una nave più piccola ma decisamente più veloce, che copre la stessa tratta in appena 1 ora e 20 minuti. Nel periodo estivo il servizio viene notevolmente intensificato con altre corse, che consentono anche escursioni in giornata all’Isola di Ponza. La tratta Formia-Ponza viene garantita per tutto l’arco dell’anno, con partenze giornaliere diurne. Durante la bassa stagione sono tre le corse al giorno, mentre in estate ne sono previste almeno quattro (e 28 settimanali).
Orari di navigazione e biglietti economici
Gli orari delle partenze per Ponza variano a seconda della rotta e compagnia di navigazione scelta. La maggior parte dei traghetti e aliscafi, in via generale, iniziano le loro corse introno alle 8:00 del mattino e continuano a viaggiare fino alle 20:00 di sera. Anche il costo del biglietto è strettamente legato alla tratta prescelta, nonché al periodo dell’anno in cui si decide di partire. In ogni caso, il viaggio è decisamente economico, grazie anche alle numerose offerte che le varie compagnie di navigazione predispongono per i loro passeggeri. Compilando il box qui in alto puoi reperire tutte le informazioni necessarie: orari di partenza e di ritorno, tariffe, eventuali offerte. Se hai deciso di effettuare la tratta in traghetto, tutte le compagnie offrono la possibilità di imbarcare auto, moto, camper e altri mezzi: la tariffa, in questo caso, varia a seconda della lunghezza del veicolo e della sua cilindrata.
Soprattutto nel periodo di alta stagione si consiglia di prenotare con largo anticipo, data la grande affluenza di turisti. I titoli di viaggio possono essere acquistati presso le biglietterie che si trovano nelle vicinanze dei porti di partenza e ritorno, presso agenzie convenzionate o direttamente online su questo sito. In questo ultimo caso, vi arriverà una mail con il biglietto elettronico allegato, da esibire al momento dell’imbarco comodamente da pc o smartphone. Tutti i passeggeri, sia che viaggino con un traghetto che con un aliscafo, hanno la sola possibilità di acquistare il passaggio ponte, cioè il semplice accesso alla nave, senza avere un posto riservato. Se, però, vi sono specifiche esigenze (come passeggeri anziani, donne in gravidnza, soggetti muniti di macchinari sanitari), è possibile prenotare un posto a sedere: il consiglio è quello di specificare la necessità già al momento della prenotazione.
Servizi a bordo
Ogni imbarcazione permette di viaggiare comodamente, grazie a tutti i servizi e agli spazi relax di bordo, quali salotti e zone poltrone. I passeggeri potranno liberamente accedere ai ponti esterni, da cui godere per tutta la durata della traversata del meraviglioso panorama sull’arcipelago delle Isole Pontine. Sia sui traghetti che sugli aliscafi è possibile imbarcare anche i vostri amici a quattro zampe. In ogni caso, per gli animali di grande o media taglia sono obbligatori guinzaglio e museruola; per gli animali di piccola taglia, invece, sarà sufficiente essere muniti di apposite ceste o gabbiette. Per i proprietari di animali domestici sono riservate specifiche aree attrezzate, separate da quelle degli altri viaggiatori, nel massimo rispetto degli standard legislativi di sicurezza e di igiene.
Collegamenti per le Isole Pontine
Le Isole Pontine sono situato a sud di Roma e a nord-ovest di Napoli nel Golfo di Gaeta; ci sono sei isole Pontine (anche conosciute come le isole Ponziane). Le isole sono divise in due gruppi: Ponza, Gavi, Palmarola e Zannone nel nord-est e Ventotene e Santo Stefano a sud-ovest. Questo arcipelago è di origine vulcanica e le isole sono ricche di rocce di tufo e lava. Le isole sono anche abbastanza fertili: il vino locale e le lenticchie sono i suoi prodotti tipici. Nonostante la loro lunga storia e la presenza di rovine di epoca romana e pre-romana, le isole non sono una famosa meta turistica da parte degli stranieri, tranne che per gli italiani che la affollano in luglio e agosto. Durante il regno di Cesare Augusto, Roma usava mandare i prigionieri politici in esilio a Ponza e Ventotene. Ponza è la più grande e la più famosa del gruppo e insieme a Ventotene è l’unica isola abitata tutto l’anno e con collegamenti regolari tramite traghetto. Le altre isole sono disabitate (anche se è possibile visitare Palmarola in estate) e possono essere visitate in barca partendo dalle due isole maggiori. Zannone invece è stata dichiarata riserva naturale.