Biglietti Navi e Traghetti per Isole Pelagie

Scopri tutti i collegamenti per le Isole Pelagie e acquista i biglietti per navi e traghetti e prezzi low cost:

Navi e Aliscafi per le Isole Pelagie

Molte sono le compagnie di navigazione low cost che garantiscono i collegamenti tra Porto Empedocle, situato sulla costa meridionale della Sicilia, e le due isole maggiori dell’arcipelago delle Pelagie, ovvero Linosa e Lampedusa. In particolare, la compagnia Siremar offre la possibilità di effettuare la tratta in traghetto, mentre la compagnia Liberty Lines mette a disposizione una serie di aliscafi, per chi desiderasse effettuare la traversata in un tempo decisamente minore. Da Porto Empedocle si raggiunge Linosa con circa 8 ore di traghetto e 3 ore di aliscafo, mentre per raggiungere Lampedusa il tempo di percorrenza della tratta è di circa 10 ore in traghetto e 4 ore e mezzo in aliscafo. Con la compagnia Siremar i traghetti effettuano la traversata durante tutto l’anno con sei partenze a settimana, solitamente durante le ore notturne, mentre nel periodo estivo, compreso tra fine giugno e fine settembre, i collegamenti vengono intensificati con le corse degli aliscafi, che effettuano anch’essi sei corse a settimana con partenza e traversata nelle ore diurne. Sono, inoltre, garantiti collegamenti tra le due isole Linosa e Lampedusa, durante tutto il corso della giornata.

Biglietti e tariffe low cost per le Isole Pelagie

Il costo dei biglietti è piuttosto economico, soprattutto per quel che riguarda i traghetti. Ogni passeggero dovrà pagare una tariffa compresa tra i 30 e i 40 euro, a seconda che si decida di viaggiare in bassa o alta stagione. Inserendo la tratta nel box in cima alla pagina puoi trovare tutte le informazioni generali su orari di partenza delle varie corse, tariffe, eventuali offerte per gruppi. La compagnia Siremar dà la possibilità di imbarcare auto, moto, camper, e il costo del biglietto varia a seconda della lunghezza e della cilindrata del veicolo. Si richiede, in ogni caso, la prenotazione anticipata, soprattutto nei mesi di luglio e agosto. Con gli aliscafi Liberty Lines, invece, non è possibile l’imbarco di biciclette, motocicli o similari, ad eccezione per le biciclette pieghevoli, per le quali è necessario comunque il pagamento del titolo di viaggio: in ogni caso, potranno viaggiare all’interno di un’apposita custodia di sicurezza.

I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie situate nelle vicinanze del porto di partenza, agenzie di viaggio convenzionate o direttamente online tramite il nostro sito. In quest’ultimo caso, vi arriverà un mail con il biglietto in formato elettronico da esibire al momento dell’imbarco direttamente sul vostro pc o smartphone. Al momento della prenotazione, si consiglia di far presente eventuali esigenze particolari, come la necessità di un posto a sedere per passeggeri anziani o donne in gravidanza o di portare macchinari sanitari a bordo. L’acceso è consentito anche alle persone disabili.

Servizi a bordo

I traghetti assicurano una navigazione comoda e rilassante, grazie ai numerosi servizi di bordo offerti a tutti i passeggeri. Ogni nave garantisce un ottimo servizio di bar e ristorazione, sale relax climatizzate e posti a sedere (non prenotabili). La zona ponte è un’area comune da cui sarà possibile godere per tutta la durata della traversata dello splendido panorama sull’arcipelago e sulla costa sicula. Sui traghetti della compagnia Siremar, così come sugli aliscafi della Liberty Lines, potrai portare anche il tuo amico a quattro zampe: per i cani, si richiede museruola e guinzaglio, mentre gli altri animali dovranno essere posti in apposita gabbietta. Ai proprietari di animali sono riservate aree specifiche, nel rispetto degli standard di sicurezza ed igiene. La società si riserva il diritto, durante la fase di imbarco, di chiedere la certificazione sanitaria e il libretto vaccinazioni.

Navi e Aliscafi per le Isole Pelagie

Le Isole Pelagie sono le tre piccole isole di Lampedusa, Linosa e Lampione, che si trovano nel Mar Mediterraneo collocate tra Malta e la Tunisia, a sud della Sicilia, e tra l’isola di Pantelleria e il Canale di Sicilia a nord-ovest. Geograficamente parte dell’arcipelago (Lampedusa e Lampione) appartiene al continente africano ma politicamente e amministrativamente le isole rientrano nella provincia siciliana di Agrigento e rappresentano la parte più meridionale dell’Italia. Di particolare interesse ecologico nelle isole vige la tutela della tartaruga caretta, che è in pericolo in tutto il Mediterraneo a causa dei suoi siti di nidificazione spesso in balia delle zone turistiche, con tutto ciò che ne consegue – costruzioni, ecc-. Ma la grande attrattiva di queste tre isole è senza dubbio il mare, splendido, azzurro e cristallino: le spiagge di Pozzolana di Ponente a Linosa e Isola dei Conigli a Lampedusa sono rinomate in tutto il mondo per il loro essere ancora selvagge ed incontaminate, e tra l’altro sono gli ultimi siti rimasti dove è possibile vedere la tartaruga protetta. Ma tutta la zona delle Isole Pelagie è anche un’Area Marina Protetta: è una riserva naturale, che copre tutte e tre le isole, ed istituita nel 2002.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]