Prenota ora i Biglietti dei Traghetti Napoli Lipari per Isole Eolie. Confronta i Prezzi, gli Orari, la Durata e la Disponibilità di tutte le Compagnie di Navigazione che evvettuano i collegamenti marittimi via Nave, Traghetto, o Aliscafo sulla rotta Napoli Lipari. Seleziona le date, l’eventuale tratta di ritorno, e premi su CERCA.
L’Isola di Lipari è il capolinea della rotta, nonché la più grande tra le Isole Eolie. Visitare queste terre è sempre un’esperienza unica, a forma di famiglia e non solo, grazie alle sue coste incontaminate, ricche di servizi e al suo territorio che in virtù di innumerevoli dominazioni straniere, ha un valore storico importantissimo. Possiamo affermare che Lipari e la sua gente sono il frutto dell’incontro di culture differenti che rendono questo luogo tra le destinazioni più ambite per le vacanze.
Compagnie di navigazione | SNAV e Alilauro |
Imbarcazioni utilizzate | Traghetti e aliscafi |
Distanza (km) | 200 km |
Tempi di navigazione | 4-5 ore (Traghetti), 1.5-2.5 ore (Aliscafi) |
Prezzo medio indicativo per passeggero | Circa € 30 – € 50 |
Tariffe economiche per la tratta Napoli Lipari
Nella tratta marittima tra Napoli e Lipari, i passeggeri hanno a disposizione una varietà di tariffe, con opzioni adatte a quasi tutte le tasche. Le compagnie di navigazione come SNAV e Alilauro si sforzano di offrire servizi di qualità a prezzi competitivi, a volte presentando offerte low cost per attirare una più ampia clientela.
In generale, i prezzi per un biglietto di sola andata per un passeggero possono variare da un minimo di 30 euro a un massimo di 55 euro, a seconda del tipo di imbarcazione e del servizio scelto. Ma le opportunità di risparmio non finiscono qui. Durante l’anno, è possibile trovare diverse promozioni, con sconti su biglietti per gruppi, per chi prenota con largo anticipo, o per viaggiatori frequenti. Ad esempio, potrebbe essere possibile acquistare un biglietto per l’aliscafo da Napoli a Lipari a un prezzo scontato di 25 euro se prenotato con qualche mese di anticipo. Inoltre, le compagnie di navigazione spesso offrono tariffe speciali per periodi specifici, come la bassa stagione o durante eventi locali.
Compagnia di Navigazione | Tipo Imbarcazione | Orari di Partenza | Frequenza | Stagionalità | Prezzo Indicativo Sola Andata (€) |
---|---|---|---|---|---|
SNAV | Traghetti | 08:00, 14:00 | Quotidiana | Tutto l’anno | 35-50 |
SNAV | Aliscafi | Ogni 2 ore a partire dalle 07:00 | Quotidiana | Primavera-Autunno | 40-55 |
Alilauro | Traghetti | 09:00, 15:00 | Quotidiana | Tutto l’anno | 30-45 |
Alilauro | Aliscafi | Ogni 2 ore a partire dalle 07:30 | Quotidiana | Primavera-Autunno | 35-50 |
Compagnie di navigazione
Scopri le migliori offerte low cost per i Biglietti di nave, aliscafo o traghetto per Isole Eolie. Visualizza tutte le alternative per il viaggio via mare con auto, camper, moto, bicilette ed animali a bordo. Prenota subito al Miglior Prezzo Garantito. Se stai riflettendo sulle vacanze nelle Isole Eolie, sarà utile sapere che la bellissima isola di Lipari è raggiungibile comodamente con traghetti in partenza dal porto di Napoli. Nello specifico dal molo Mergellina.
Le compagnie di navigazione che gestiscono la tratta Napoli-Lipari sono due: SNAV e Alilauro. Entrambe offrono una serie di servizi e orari differenti, con diverse tipologie di imbarcazioni, per adattarsi alle esigenze dei passeggeri.
SNAV

SNAV è una compagnia di navigazione con una lunga tradizione, nota per la qualità e l’affidabilità dei suoi servizi. Per la tratta Napoli-Lipari, SNAV utilizza sia traghetti che aliscafi. I traghetti, con partenze alle 08:00 e alle 14:00, offrono un viaggio più lento ma confortevole, con numerosi servizi a bordo. Gli aliscafi, invece, offrono una soluzione più veloce, con partenze ogni due ore a partire dalle 07:00. Quest’ultimo servizio è operativo principalmente nei mesi da primavera ad autunno, quando la domanda è maggiore.
Alilauro

Alilauro è un’altra compagnia di navigazione di grande rilievo, con una forte presenza nel Mar Tirreno. Come SNAV, anche Alilauro utilizza sia traghetti che aliscafi per la tratta Napoli-Lipari. I traghetti di Alilauro partono alle 09:00 e alle 15:00, offrendo un’alternativa confortevole per chi preferisce un viaggio più rilassante. Gli aliscafi, invece, con partenze ogni due ore a partire dalle 07:30, garantiscono un trasferimento più rapido. Allo stesso modo di SNAV, il servizio di aliscafi è più frequente durante i mesi caldi, da primavera ad autunno.
Durata della traversata
La tratta marittima Napoli-Lipari copre una distanza di circa 200 chilometri. La durata della traversata può variare a seconda del tipo di imbarcazione utilizzata: con un traghetto, il viaggio dura in media tra le 4 e le 5 ore, mentre con un aliscafo, più veloce, il tempo di viaggio si riduce a circa 1.5-2.5 ore.

Traghetti e Aliscafi Napoli-Lipari: informazioni utili per il viaggio
La rotta marittima tra Napoli e Lipari offre un modo conveniente e affascinante per viaggiare tra queste due destinazioni. Di seguito, troverete informazioni essenziali per pianificare il vostro viaggio in traghetto o aliscafo.
Servizi a bordo
A bordo dei traghetti delle compagnie SNAV e Alilauro, i passeggeri possono usufruire di una vasta gamma di servizi. Questi includono aree relax, complete di comode poltrone e tavoli, servizi igienici puliti e ben curati, e bar o ristoranti che offrono una varietà di snack, pasti e bevande per soddisfare tutte le esigenze alimentari durante il viaggio. Inoltre, molti traghetti offrono anche servizi come Wi-Fi e aree gioco per i bambini. Per quanto riguarda gli aliscafi, data la durata più breve del viaggio, i servizi sono più limitati ma includono comunque aree di seduta confortevoli e servizi igienici.
Sistemazioni a bordo
Sui traghetti, i passeggeri possono scegliere tra diverse opzioni di sistemazione. Esistono cabine private, ideali per chi desidera maggiore privacy e comfort. Le cabine sono dotate di letti, servizi igienici privati e spesso anche di una piccola area salotto. Per chi cerca un’opzione più economica, ci sono le poltrone reclinabili, situate in sale comuni. Infine, per i viaggiatori più avventurosi o per chi ha un budget limitato, c’è l’opzione del passaggio ponte, che consente di viaggiare all’aperto o in aree comuni interne. Gli aliscafi, a causa delle loro dimensioni più ridotte, offrono solo posti a sedere.
Imbarco veicoli
Entrambe le compagnie permettono l’imbarco di veicoli sui traghetti, con tariffe variabili a seconda del tipo di veicolo. Le auto, le moto e i camper devono essere parcheggiati nell’area designata a bordo del traghetto e rimangono inaccessibili durante la traversata. È importante notare che gli aliscafi non hanno la capacità di trasportare veicoli.
Imbarco animali domestici
Sia SNAV che Alilauro accettano l’imbarco di animali domestici. Le regole variano in base alle dimensioni e al peso dell’animale. In genere, è necessario prenotare in anticipo, portare con sé tutti i documenti dell’animale, come il libretto sanitario, e rispettare le restrizioni previste, come l’obbligo di museruola e guinzaglio. Alcuni traghetti dispongono di aree dedicate agli animali domestici.
Bagagli ammessi a bordo
In termini di bagagli, i passeggeri possono portare a bordo sia bagagli a mano che bagagli da stiva. Le dimensioni, il peso e il numero dei bagagli ammessi possono variare in base alla compagnia di navigazione e al tipo di biglietto acquistato. È importante verificare queste informazioni prima della partenza per evitare inconvenienti. In generale, si consiglia di etichettare tutti i bagagli con nome, indirizzo e numero di telefono per facilitarne l’identificazione.
Procedure d’Imbarco
L’imbarco per la tratta Napoli-Lipari è un processo semplice e ben organizzato, ma è importante essere ben preparati e arrivare con un certo anticipo al porto per evitare eventuali complicazioni. Ecco alcuni punti da tenere in considerazione:
Quanto tempo prima arrivare in porto
In genere, si consiglia di arrivare al porto almeno un’ora e mezza prima della partenza se si viaggia senza veicolo, e almeno due ore prima se si ha un veicolo da imbarcare. Questo per avere il tempo di effettuare tutte le procedure di check-in e imbarco senza fretta e senza il rischio di perdere la partenza.
Documenti da presentare al check-in
Al momento del check-in, è necessario presentare un documento di identità valido (come passaporto o carta d’identità) e il biglietto di viaggio. Se si viaggia con un veicolo, potrebbe essere necessario presentare anche i documenti del veicolo. Inoltre, se si viaggia con animali domestici, è necessario presentare il loro libretto sanitario.
Come avviene l’imbarco
Una volta completate le procedure di check-in, i passeggeri possono procedere all’imbarco. Gli orari e le modalità di imbarco possono variare in base al tipo di imbarcazione e alla compagnia di navigazione. In genere, l’imbarco dei veicoli avviene prima, seguito dall’imbarco dei passeggeri. Durante l’imbarco, il personale del porto è disponibile per fornire assistenza e indicazioni. Dopo l’imbarco, i passeggeri possono recarsi alle loro sistemazioni a bordo e prepararsi per la traversata.
Come raggiungere il Porto di Napoli
Il porto di Napoli Molo Beverello, è uno dei porti più trafficati e importanti del Mediterraneo. Si trova nel cuore della città, vicino al centro storico, rendendolo facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
Per chi arriva in auto, il porto è facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni stradali per il centro di Napoli e poi per il porto. Nei pressi del porto si trovano vari parcheggi, sia a pagamento che gratuiti, dove è possibile lasciare l’auto. Tuttavia, durante l’alta stagione, i parcheggi possono riempirsi rapidamente, quindi potrebbe essere una buona idea prenotare un posto in anticipo o arrivare con un po’ di tempo extra.
Se si sceglie di raggiungere il porto con i mezzi pubblici, ci sono molte opzioni disponibili. Il porto è servito da numerose linee di autobus, tram e metro, che lo collegano a diverse parti della città e alla stazione ferroviaria principale, Napoli Centrale. Inoltre, dal porto partono anche traghetti e aliscafi per le isole del Golfo di Napoli, come Capri, Ischia e Procida, e per la Costiera Amalfitana.
Come prenotare i biglietti e accedere a sconti e promozioni
Pianificare il viaggio marittimo da Napoli a Lipari è un’esperienza senza stress grazie al nostro motore di ricerca e prenotazione online. Questo strumento intuitivo semplifica la scelta del viaggio ideale, permettendoti di selezionare la data di partenza, la tipologia di imbarcazione (traghetto o aliscafo) e la tipologia di biglietto (ad esempio, con o senza veicolo), tutto con pochi clic.
La nostra piattaforma non è solo un luogo per prenotare il tuo biglietto, ma è anche una porta d’accesso a una serie di sconti e promozioni esclusive. Ricerchiamo per te tariffe ridotte per diverse categorie di passeggeri, come gruppi, famiglie numerose, studenti e anziani, garantendo così il miglior valore possibile per ogni viaggiatore.
Domande frequenti
Il costo del traghetto da Napoli a Lipari può variare a seconda della compagnia di navigazione scelta, del periodo dell’anno, del tipo di posto a bordo e dell’eventuale imbarco di un veicolo. In media, per un biglietto di sola andata per un passeggero adulto, il prezzo può oscillare tra i 40 e i 60 euro. Tuttavia, è importante controllare regolarmente le offerte e le promozioni disponibili sul nostro motore di ricerca e prenotazione online, poiché potrebbero esserci sconti significativi, specialmente se si prenota con un certo anticipo. Ricorda anche che le tariffe possono subire variazioni in base alla stagionalità e alla domanda.
Il tempo di percorrenza dell’aliscafo da Napoli a Lipari varia in base alla compagnia di navigazione e alle condizioni del mare, ma in media, l’aliscafo impiega circa 4 ore per coprire la distanza. Si tratta di un mezzo di trasporto veloce e comodo, ideale per chi desidera raggiungere Lipari in maniera rapida. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare gli orari specifici e le condizioni di viaggio sul nostro motore di ricerca e prenotazione online per essere sicuri delle tempistiche del proprio viaggio.
Per arrivare a Lipari da Napoli, la via più diretta è attraverso un viaggio via mare, utilizzando il servizio di traghetti o aliscafi. Il porto di Napoli offre partenze regolari per Lipari con diverse compagnie di navigazione tra cui SNAV e Alilauro. La scelta tra traghetto e aliscafo dipende principalmente dal tempo che si desidera impiegare nel viaggio e dal budget. L’aliscafo è più veloce ma solitamente più costoso, mentre il traghetto offre un viaggio più rilassato e a un costo inferiore. Gli orari, le tariffe e le informazioni dettagliate sui viaggi possono essere facilmente trovati e prenotati attraverso il nostro motore di ricerca e prenotazione online.
Indice dei Contenuti