Biglietti Navi e Traghetti per Isola d’Elba

Scopri tutte le tratte di collegamento e le offerte sui biglietti per l’Isola d’Elba:

Tratte di collegamento e compagnie marittime

L’isola d’Elba si trova a breve distanza dalla costa toscana ed è raggiungibile tutto l’anno dal porto di Piombino. La breve distanza dalla terraferma le permette di essere raggiunta da numerosi traghetti e aliscafi che operano i collegamenti tutti i giorni dalle 5 del mattino sino alle 23 di sera. La tratta principale è Piombino – Portoferraio, ma è possibile approdare anche a Cavo e Rio Marina. Le compagnie marittime che effettuano le corse sono: Toremar, Moby, Blu Navy, Elba Ferries e in alta stagione c’è anche Corsica Ferries che copre il collegamento Corsica – Elba. Il percorso Piombino – Cavo è il più breve e scegliendo traghetto o aliscafo, si impiegheranno rispettivamente 15 o 30 minuti. La corsa Piombino – Rio Marina prevede una traversata di 45 minuti, mentre per arrivare a Portoferraio ci vorrà circa 1 ora. Ci sono anche dei percorsi interni che collegano i due lati dell’isola e in soli 15 minuti si potrà arrivare da Cavo a Portoferraio e viceversa. Le partenza ci sono ogni 30 minuti mentre nel periodo estivo i tempi di attesa si accorciano a 15 minuti.

Informazioni utili per la navigazione

Sia gli aliscafi che i traghetti utilizzati per raggiungere l’Isola d’Elba sono di dimensioni ridotte, questo implica l’assenza di cabine e la possibilità di poter viaggiare solo in passaggio ponte. I veicoli possono essere trasportati solo sulle navi traghetto ed è possibile imbarcare auto, moto, camper, minibus e roulotte. Il trasporto degli animali di piccola taglia è consentito in trasportino mentre per i cani di taglia medio/grande ci sarà bisogno di guinzaglio e museruola. I bambini viaggiano sempre a tariffe convenienti e a seconda della compagnia di navigazione potranno godere di passaggio gratuito o di uno sconto del 50%. I prezzi sono molto variabili e dipendono dalla tratta, dalla nave, dalla compagnia marittima e dalla stagionalità ma per ottenere sconti e tariffe low cost conviene acquistare il biglietto online, utilizzando il box di ricerca posto in cima a questa pagina, piuttosto che al porto d’imbarco. Effettuando la prenotazione in anticipo si potrà godere di tariffe agevolate per gruppi o riduzioni per advance booking. In base alle indicazioni dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale chi è in possesso di un titolo di viaggio potrà accedere al porto più agevolmente e potrà presentarsi ai banchi del check-in solo un’ora prima rispetto all’orario di partenza. 

Servizi a bordo

Gli aliscafi o i jet a causa delle dimensioni ridotte presentano solo una sala passeggeri climatizzata dotata di poltrone tipo aereo. I traghetti essendo di dimensioni maggiori offrono anche un comodo servizio bar presso cui acquistare snack e bevande calde o fredde, un solarium gratuito a disposizione dei passeggeri e un piccola area giochi per bambini. La maggior parte dei mezzi impiegati possono contare su un moderno sistema antirollio e offrono un servizio di free wi-fi. Con l’acquisto del biglietto è possibile usufruire di tutti servizi pubblici e accedere alle aree comuni della nave tra cui la sala tv. Per chi sopporta poco gli ambienti chiusi o per chi ha un animale al seguito, c’è la possibilità di sistemarsi sui ponti esterni da cui godere del panorama.

Traghetti e Aliscafi per l’Isola d’Elba

L’Isola d’Elba è la maggiore isola dell’Arcipelago Toscano e la terza più grande d’Italia dopo la Sardegna e la Sicilia. Insieme ad altre otto altre isole, tra cui Giglio, Giannutri e Montecristo, fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il più grande parco marino d’Europa. L’isola d’Elba è famosa in tutto il mondo per aver ospitato l’imperatore francese Napoleone nel 1814 durante il suo esilio. Ma la sua storia risale alla preistoria, con la tribù Ilvati ligure che ha chiamato l’isola Ilva. E ‘stato poi abitato prima dagli Etruschi e poi dai Romani, che ha apprezzato molto l’isola ed i suoi ricchi giacimenti di ferro e dei suoi bagni di fango. Visitando l’isola, si possono ammirarne le bellezze storiche ed artistiche, dai ritrovamenti archeologici nei suoi musei alle imponenti fortezze e le costruzioni militari, come il Castello del Volterraio e poi le maestose residenze napoleoniche del 1800 come la Palazzina dei Mulini. Ma ciò che rende davvero l’Elba famosa e rinomata sono il suo mare limpido e azzurro e le belle spiagge. La straordinaria ricchezza dei suoi paesaggi, sia terrestre che marino, trasformano l’isola d’Elba in una destinazione unica in Toscana. E’ un paradiso in terra, senza nulla da invidiare alle altre destinazioni esotiche dei Caraibi.

Click to rate this post!
[Total: 2 Average: 5]