Tratte e Compagnie Marittime per Capri
Per visitare Capri è necessario organizzare il viaggio tenendo conto degli orari di traghetti e aliscafi. Le principali compagnie che effettuano questo tipo di servizio sono Caremar, NLG e Snav. Per evitare lunghe attese ed essere certi di trovare posto a bordo nei periodi di alta stagione, è consigliabile acquistare il biglietto online. Inoltre, prenotando la tratta con molto anticipo, si può approfittare di interessanti offerte low cost. I principali punti di partenza per Capri dal Porto di Napoli sono Molo Beverello e Calata Porta di Massa. Si può scegliere di viaggiare sui traghetti o sugli aliscafi, secondo le proprie necessità e il costo dei biglietti. La durata della tratta varia in base al mezzo scelto, quasi un’ora e mezza di viaggio con il traghetto, mentre il tempo di percorrenza con gli aliscafi è di circa 50 minuti. Non solo Napoli: si può infatti arrivare a Capri anche da altre località come Roma e, in estate, anche da Positano, Ischia, Salerno e Amalfi.
Prezzi e Tariffe Aggiuntive
Imbarcare l’auto è possibile ma fortemente sconsigliato, dal momento che quasi tutto l’anno non è permesso lo sbarco se non ai residenti dell’isola. Una soluzione consentita e perfetta per visitare il luogo è quella dello scooter. Imbarcare lo scooter o altri motocicli fino a 250 cc ha un sovrapprezzo di circa 5 euro rispetto alla tariffa destinata ai passeggeri che decidono di muoversi a piedi. I minori al di sotto dei 3 anni sono esentati dalle tariffe, mentre per i bambini dai 3 ai 12 i prezzi sono spesso scontati anche fino al 50% del costo totale del biglietto. Ogni passeggero può inoltre portare con sé un bagaglio a mano, avendo cura di non superare i 5kg. Ogni ulteriore borsa o valigia potrà essere imbarcata al costo di 2 euro.
Servizi a Bordo
Tra i servizi offerti troviamo su tutti i mezzi l’aria condizionata e il servizio bar, mentre il servizio ristorante è presente solo all’interno dei traghetti. Le navi sono attrezzate per garantire un comfort ottimale a tutti i passeggeri, data anche la durata della traversata. Gli ampi spazi all’interno dei traghetti sono dotati anche di poltrone e tv in cui vengono proiettati i migliori angoli e panorami capresi, mentre gli spazi esterni sono ideali per godere del panorama, per fare fotografie e prendere il sole durante la bella stagione. Gli animali domestici possono essere imbarcati con guinzaglio e museruola, ma devono essere dotati di microchip come da normativa, oltre a dover rispettare le norme igienico-sanitarie di base e avere copertura vaccinale completa.
Traghetti e Aliscafi per l’Isola di Capri
Capri è senz’altro una delle isole più belle del Mar Tirreno, che si trova al largo della Penisola Sorrentina, sul lato sud del Golfo di Napoli in Campania. La città principale di Capri è la località omonima. Tra le mete caratteristiche dell’isola vi sono la Marina Piccola (piccolo porto), il Belvedere di Tragara (una passeggiata panoramica alta e costeggiata da ville), le falesie calcaree chiamate faraglioni che si ergono sopra il mare, la città di Anacapri, la Grotta Azzurra, e le rovine delle ville imperiali romane. Anche se Capri è un’isola relativamente piccola, offre ai suoi ospiti numerose attrazioni, come ad esempio i Giardini di Augusto. Da qui si ha una splendida vista della costa sud e dell’azzurro del mare. Un’attrazione spettacolare in un viaggio a Capri è il famoso porto di yacht di Marina Grande. Ma un viaggio a Capri ha da offrire ai suoi turisti molto di più. L’imperatore romano Tiberio era molto affezionato a Capri, così lasciò la sua magnifica villa “Jovis”, che ora è una delle attrazioni più amate dai suoi visitatori. Ma anche la Villa San Michele è una destinazione ben nota per i vacanzieri, così come le passeggiate per le vie romantiche di Capri o l’esperienza del viaggio in seggiovia da Anacapri a Monte Solaro.