Traghetti Civitavecchia Palermo

Prenota ora i Biglietti dei Traghetti Civitavecchia Palermo per Sicilia. Confronta i Prezzi, gli Orari, la Durata e la Disponibilità di tutte le Compagnie di Navigazione che effettuano i collegamenti marittimi via Nave, Traghetto, o Aliscafo sulla rotta Civitavecchia Palermo. Seleziona le date, l’eventuale tratta di ritorno, e premi su CERCA.

La rotta Civitavecchia-Palermo collega in modo efficiente la città di Civitavecchia, situata a pochi passi da Roma, con la vibrante città di Palermo in Sicilia. Questo tragitto offre un’opzione di viaggio comoda e affascinante per esplorare le bellezze dell’isola siciliana. I traghetti operati da varie compagnie di navigazione offrono servizi di alta qualità, garantendo un’esperienza di viaggio confortevole e piacevole. Con la possibilità di ammirare panorami mozzafiato durante la traversata, la rotta Civitavecchia-Palermo è una scelta ideale per coloro che desiderano unire la comodità del viaggio marittimo all’avventura di scoprire una delle più affascinanti destinazioni d’Italia.

Compagnia di navigazioneGrandi Navi Veloci (GNV)
Imbarcazioni utilizzateTraghetti
Distanza (km)273 km
Tempi di navigazione10-12 ore
Prezzo medio indicativo per passeggeroA partire da 70 euro

Tariffe economiche e prenotazione online

Scopri le migliori offerte low cost per i biglietti di nave, aliscafo o traghetto per Sicilia. Visualizza tutte le alternative per il viaggio via mare con auto, camper, moto, bicilette ed animali a bordo. Prenota subito al Miglior Prezzo Garantito. Scopri le migliori offerte per i traghetti Civitavecchia Palermo con le compagnie Tirrenia e Grandi Navi Veloci. Inserisci le date di andata e eventuale ritorno e visualizza tutte le offerte disponobili. Puoi confrontare prezzi, orari e disponibilità e prenotare online la soluzione migliore per le tue esigenze risparmiando.

Le tariffe dei traghetti operati dalla compagnia Grandi Navi Veloci (GNV) per la tratta Civitavecchia Palermo offrono soluzioni convenienti per i passeggeri in cerca di viaggi a prezzi accessibili. GNV si impegna a fornire servizi di alta qualità a tariffe competitive, garantendo un’esperienza di viaggio confortevole senza compromettere il budget.

La compagnia offre regolarmente tariffe speciali e promozioni per la tratta Civitavecchia Palermo, consentendo ai passeggeri di approfittare di sconti e vantaggi. Queste offerte possono includere tariffe scontate per prenotazioni anticipate, pacchetti promozionali per gruppi o offerte last-minute per coloro che sono flessibili con le date di partenza.

Per dare un’idea dei prezzi, ecco alcuni esempi di tariffe sola andata per passeggeri sulla tratta Civitavecchia Palermo, che possono variare a seconda delle disponibilità e del periodo di viaggio:

  • Tariffa base: a partire da 35 euro per passeggeri senza veicolo.
  • Tariffa famiglia: sconti speciali per famiglie numerose che viaggiano insieme.
  • Tariffa giovani: tariffe agevolate per i giovani di età compresa tra 12 e 25 anni.
  • Tariffa senior: sconti per i passeggeri di età superiore ai 60 anni.
  • Tariffa studenti: offerte dedicate agli studenti con documentazione valida.
  • Tariffa gruppi: sconti per gruppi numerosi che viaggiano insieme.
Compagnia di navigazioneOrari di partenzaFrequenzaStagionalitàPrezzo indicativo per persona sola andata
Grandi Navi Veloci (GNV)20:00 (Civitavecchia)2 volte a settimana (variazioni possibili)AnnualeA partire da 35 euro
Consulta il box di prenotazione per informazioni aggiornate

Compagnie di navigazione: Orari e Informazioni

La tratta Civitavecchia Palermo è servita dalla compagnia di navigazione GNV, e offre una varietà di opzioni per i passeggeri che desiderano viaggiare tra queste due destinazioni via mare.

GNV

GNV Grandi Navi Veloci

Grandi Navi Veloci (GNV) è una compagnia di navigazione rinomata che offre collegamenti marittimi tra Civitavecchia e Palermo. GNV è nota per i suoi servizi di alta qualità e le comodità offerte a bordo delle sue navi passeggeri. Le imbarcazioni utilizzate su questa tratta sono moderne e ben attrezzate, fornendo un’esperienza di viaggio confortevole. GNV offre solitamente orari di partenza serali da Civitavecchia, consentendo ai passeggeri di trascorrere la notte a bordo e di arrivare a Palermo il giorno successivo. Gli orari dei collegamenti possono variare, quindi è consigliabile verificare gli orari aggiornati sul nostro box di prenotazione (vedi sopra) per ottenere informazioni dettagliate.

Durata della traversata

La distanza tra Civitavecchia e Palermo, sulla tratta marittima, è di circa 273 chilometri (170 miglia nautiche). La durata della traversata può variare a seconda delle condizioni del mare e della velocità dell’imbarcazione utilizzata dalla compagnia di navigazione. In genere, la traversata da Civitavecchia a Palermo richiede circa 10-12 ore di viaggio. Durante questo periodo, i passeggeri possono godersi il viaggio, rilassarsi a bordo e usufruire dei servizi e delle comodità offerti dalle compagnie di navigazione. È importante tenere presente che le condizioni meteorologiche possono influenzare la durata del viaggio, quindi è sempre consigliabile verificare gli orari di partenza e le eventuali modifiche dovute a fattori esterni.

traghetti Civitavecchia Palermo
Scopri orari, tariffe e sconti sui biglietti di navi e traghetti da Civitavecchia a Palermo

Traghetti Civitavecchia-Palermo: informazioni utili per il viaggio

La rotta marittima tra Civitavecchia e Palermo offre un modo conveniente e affascinante per viaggiare tra queste due destinazioni. Di seguito, troverete informazioni essenziali per pianificare il vostro viaggio in traghetto.

Servizi a bordo

Certamente non è un viaggio breve, ma non preoccuparti perché GNV offre numerosi servizi a bordo che ti permetteranno di passare il viaggio in modo piacevole e divertente. Innanzitutto sono presenti numerosi ristoranti che offrono un’ampia scelta di menù, da soddisfare ogni cliente. Potrai anche acquistare i pasti al momento della prenotazione, in modo tale da risparmiare sia in termini di denaro che di tempo. Inoltre, sono presenti aree giochi dedicati ai bambini, cosicché potrai rilassarti su un divanetto e non preoccuparti dei più piccoli. Si tratta di spazi attrezzati con TV per i cartoni animati, tavolini per disegnare e tanti giochi. Durante il periodo estivo, è presente anche uno staff di animatori che organizza una serie di attività ludiche e didattiche.

Infine, nella sala eventi vengono sempre organizzarti spettacoli per intrattenerti fino a tarda serata. Per quanto riguarda le sistemazioni, ci sono soluzione per ogni tua esigenza: potrai scegliere se alloggiare in cabina, nelle poltrone, o pagare esclusivamente per la tratta. In quest’ultimo caso, dovrai organizzarti per passare la notte in una delle varie aree in comune con altri passeggeri.

Sistemazioni a bordo

A bordo dei traghetti che operano sulla tratta Civitavecchia-Palermo, i passeggeri possono scegliere tra diverse opzioni di sistemazione. Le cabine rappresentano la soluzione ideale per coloro che desiderano un livello di comfort superiore e maggiore privacy durante il viaggio. Le cabine possono variare in dimensioni e servizi offerti, tra cui cabine interne o esterne, con letti singoli o matrimoniali, bagno privato, aria condizionata e altre comodità. Per chi cerca un’opzione più economica, sono disponibili poltrone reclinabili, che offrono comodi posti a sedere all’interno delle aree comuni. In alternativa, è possibile optare per il passaggio ponte, che consente di viaggiare comodamente sulle sedute comuni e sfruttare le aree relax a disposizione dei passeggeri.

Imbarco veicoli

I traghetti che operano sulla tratta Civitavecchia-Palermo consentono il trasporto di veicoli come auto, moto e camper. Durante il processo di prenotazione, è necessario specificare il tipo di veicolo da imbarcare e prenotare un posto adeguato. All’arrivo al porto, si seguiranno le indicazioni del personale di bordo per il posizionamento del veicolo a bordo dell’imbarcazione. È importante tenere presente che potrebbero essere applicate restrizioni dimensionali e tariffe aggiuntive in base alle dimensioni e al tipo di veicolo.

Imbarco animali domestici

Le compagnie di navigazione che operano sulla tratta Civitavecchia-Palermo di solito consentono l’imbarco di animali domestici. Tuttavia, è fondamentale contattare la compagnia di navigazione in anticipo per informarsi sulle regole specifiche e le restrizioni relative al trasporto degli animali. In genere, gli animali domestici devono essere tenuti in apposite gabbie o trasportini durante il viaggio e potrebbe essere richiesto di avere con sé la documentazione veterinaria necessaria. Alcune compagnie potrebbero richiedere che gli animali rimangano nel veicolo durante la traversata, mentre altre potrebbero prevedere aree dedicate a bordo per gli animali domestici.

Bagagli ammessi a bordo

Le compagnie di navigazione stabiliscono regole specifiche sulle dimensioni, il peso e il numero di bagagli ammessi a bordo dei traghetti. Solitamente è consentito portare con sé un certo numero di bagagli, che devono rispettare le dimensioni e il peso stabiliti. È importante controllare attentamente le restrizioni sulle dimensioni, i materiali proibiti e le limitazioni sulle sostanze liquide per evitare inconvenienti durante l’imbarco. Alcune compagnie potrebbero prevedere spazi dedicati ai bagagli a mano all’interno delle cabine o richiedere che i bagagli vengano depositati in apposite aree designat¬e. Si consiglia di verificare le regole specifiche della compagnia di navigazione con cui si effettua la prenotazione per ottenere informazioni precise sulle misure e le restrizioni relative ai bagagli.

Procedure d’imbarco

Prima di intraprendere il vostro viaggio sulla tratta Civitavecchia-Palermo, è importante essere a conoscenza delle procedure d’imbarco necessarie. Di seguito sono fornite informazioni utili per facilitare il vostro check-in e l’imbarco a bordo del traghetto.

Quanto tempo prima arrivare in porto

Si consiglia di arrivare in porto almeno 1-2 ore prima dell’orario di partenza programmato del traghetto. Questo periodo di tempo extra permette di effettuare il check-in in modo tranquillo, completare le procedure di sicurezza e avere il tempo necessario per l’imbarco senza fretta. Inoltre, è importante considerare eventuali tempi di attesa durante il periodo di punta o in periodi di grande affluenza.

Documenti da presentare al check-in

Al momento del check-in, sarà richiesto di presentare i documenti necessari per il viaggio. Solitamente, sono richiesti un documento di identità valido (come passaporto o carta d’identità) per ogni passeggero, inclusi i minori, e la prenotazione confermata. È importante verificare in anticipo le specifiche della compagnia di navigazione per i documenti richiesti, in quanto possono variare.

Come avviene l’imbarco

L’imbarco a bordo del traghetto avviene seguendo le indicazioni del personale di bordo. Una volta completato il check-in, vi verranno fornite le istruzioni per raggiungere l’area di imbarco. Solitamente, si procede attraverso i controlli di sicurezza e si segue il percorso indicato fino all’area di imbarco. Qui, il personale di bordo vi guiderà nel posizionamento del veicolo (se applicabile) e fornirà ulteriori istruzioni per l’accesso alle cabine o alle poltrone, a seconda della sistemazione scelta. È importante seguire le indicazioni del personale di bordo e rispettare le procedure di imbarco stabilite per garantire un viaggio senza intoppi.

Come raggiungere il Porto di Civitavecchia

Il Porto di Civitavecchia rappresenta il punto di partenza per i traghetti che collegano Civitavecchia e Palermo. Situato sulla costa tirrenica, a circa 80 chilometri a nord-ovest di Roma, il porto è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

Per raggiungere il Porto di Civitavecchia in auto, si consiglia di seguire l’autostrada A12, che collega Roma con il porto. L’autostrada è ben segnalata e offre un facile accesso al porto. È possibile seguire le indicazioni per “Porto” o “Traghetti” per raggiungere la zona di imbarco. È importante tenere presente che nel porto di Civitavecchia sono disponibili diverse opzioni di parcheggio nelle vicinanze, sia a pagamento che gratuiti.

Per coloro che preferiscono viaggiare con i mezzi pubblici, è possibile raggiungere il Porto di Civitavecchia utilizzando il treno o gli autobus. La stazione ferroviaria di Civitavecchia si trova nelle vicinanze del porto e offre collegamenti frequenti da Roma e altre città italiane. Gli autobus locali e regionali sono un’opzione aggiuntiva per raggiungere il porto da diverse località circostanti.

Come prenotare i biglietti e accedere a sconti e promozioni

Prenotare i biglietti e accedere a sconti e promozioni per i traghetti sulla tratta Civitavecchia-Palermo è semplice grazie al nostro motore di ricerca e prenotazione online.

Utilizzando il nostro sistema user-friendly, potrete effettuare una ricerca rapida per trovare le opzioni disponibili, visualizzare i prezzi e selezionare la soluzione di viaggio più adatta alle vostre esigenze. Basta inserire le informazioni richieste, come le date di partenza e di ritorno, il numero di passeggeri e, se necessario, i dettagli del veicolo. Il sistema vi mostrerà una lista di risultati con le diverse opzioni di compagnie di navigazione e tipologie di sistemazione. Potrete quindi selezionare il traghetto desiderato e procedere con la prenotazione online, inserendo i dati richiesti e completando il processo di pagamento in modo sicuro.

Ricordate di controllare attentamente le eventuali promozioni o sconti disponibili, che potranno essere applicati automaticamente durante la prenotazione. Con il nostro sistema di prenotazione online, potrete effettuare la prenotazione dei biglietti in modo facile, veloce e sicuro, garantendovi un viaggio senza intoppi sulla tratta Civitavecchia-Palermo.

Domande Frequenti

Quanto costa il traghetto da Civitavecchia a Palermo?

Il costo del traghetto da Civitavecchia a Palermo può variare a seconda della compagnia di navigazione, della stagionalità e delle opzioni di sistemazione scelte. È possibile trovare tariffe convenienti per questa tratta, soprattutto se si prenota in anticipo o si approfitta di promozioni o sconti speciali offerti dalle compagnie di navigazione. Si consiglia di consultare il nostro motore di ricerca e prenotazione online per ottenere informazioni aggiornate sulle tariffe e confrontare le opzioni disponibili per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze di viaggio.

Quanto costa imbarcare una macchina da Civitavecchia a Palermo?

Il costo per imbarcare una macchina da Civitavecchia a Palermo può variare in base alla compagnia di navigazione, alle dimensioni del veicolo e alla stagionalità. È possibile trovare tariffe competitive per il trasporto di veicoli su questa tratta, soprattutto se si prenota in anticipo o si approfitta di offerte speciali. Si consiglia di consultare il nostro motore di ricerca e prenotazione online per ottenere informazioni aggiornate sulle tariffe e sulle eventuali restrizioni o requisiti specifici per il trasporto di veicoli. Fare una ricerca accurata può aiutare a trovare la soluzione più conveniente per imbarcare la propria macchina da Civitavecchia a Palermo.

Quanto ci mette la nave da Civitavecchia a Palermo?

La durata del viaggio in nave da Civitavecchia a Palermo può variare a seconda delle condizioni del mare, della compagnia di navigazione e della tipologia di imbarcazione utilizzata. In media, la traversata può richiedere 10-12 ore di navigazione. Tuttavia, è importante tenere presente che i tempi di percorrenza possono subire variazioni in base alle circostanze. Si consiglia di consultare il nostro motore di ricerca e prenotazione online per ottenere informazioni aggiornate sui tempi di navigazione e pianificare di conseguenza il proprio viaggio da Civitavecchia a Palermo.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]