Approfitta delle offerte e acquista online i tuoi biglietti del traghetto per la Corsica:
Tratte di Navigazione e Compagnie Marittime
Raggiungere la Corsica via mare è semplice grazie al gran numero di navi impiegate per collegare l’isola alla terraferma. Ci sono ben 6 compagnie marittime che effettuano la tratta e che connettono la Francia e l’Italia con la Corsica, tra cui Grimaldi Lines, Minoan Lines, Corsica Ferries e Moby . È possibile imbarcarsi da Marsiglia, Tolone, Nizza, Savona, Genova, Livorno e durante il periodo estivo sono disponibili partenze anche dall’Isola dell’Elba e da Santa Teresa di Gallura. Dalla Liguria e dalla Toscana si raggiunge principalmente il porto di Bastia mentre dalla Sardegna si arriva al porto di Bonifacio. Le compagnie di navigazione che operano il collegamento da e per l’Italia sono Corsica Ferries e Moby. Ognuna di queste compagnie effettua un paio di partenze giornaliere sia diurne che notturne. Il percorso più lungo è Savona – Bastia che di giorno dura circa 6 ore, mentre di notte dura 11 ore. Da Genova la traversata è di 5 ore mentre da Livorno si tratta di sole 4 ore e mezzo. Il percorso più breve è dalla Sardegna, in quanto in soli 50 minuti è possibile raggiungere Bonifacio.
Informazioni utili e Tariffe low cost
Le navi impiegate per raggiungere la Corsica sono di grandi dimensioni e tutte permettono di imbarcare auto, moto, camper, furgoni e biciclette. È possibile viaggiare con animali domestici di piccola o grande taglia osservando le regole di trasporto adottate dalla Comunità Europea. I minori possono usufruire di tariffe agevolate e talvolta viaggiare gratuitamente. Per dimostrare l’idoneità all’utilizzo di determinate tariffe scontate bisogna presentare all’imbarco un documento d’identità in corso di validità. Qualora si viaggia senza veicolo bisogna presentarsi al porto d’imbarco al massimo 1 ora prima della partenza, se invece si viaggia con veicolo al seguito è importante presentarsi entro 2 ore dalla partenza. I varchi di accesso per il porto sono aperti già nelle 6 ore antecedenti il viaggio, quindi al fine di evitare inconvenienti, le compagnie di navigazione consigliano di arrivare con un certo anticipo. Acquistando il biglietto online prima della partenza, è possibile accedere a sconti e agevolazioni soprattutto per le coppie, le famiglie e i gruppi di amici.
Servizi a bordo
Si potrà viaggiare in totale relax scegliendo tra le varie sistemazioni disponibili. Per coloro che scelgono la tratta notturna sicuramente le cabine con o senza oblò rappresentano la soluzione più comoda ma anche chi opta per una vacanza low cost può viaggiare comodo prenotando un posto poltrona o un semplice passaggio ponte. A prescindere dalla sistemazione prescelta, tutti coloro che posseggono un titolo di viaggio possono usufruire delle aree comuni e dei servizi di bordo. Dato che si tratta di navi di ultima generazione sulla maggior parte dei mezzi si possono trovare i seguenti servizi: lounge bar, ristorante a la carte, ristorante self service, area giochi per bambini, area videogames, negozi, gelateria, solarium, piscina, wi-fi e totem per la ricarica telefonica. Per chi ha un animale domestico al seguito sono anche disponibili cabine per alloggiare il proprio cucciolo.
Navi e Traghetti per la Corsica
La Corsica è una terra di contrasti, che si estende su un territorio estremamente variegato, e dotata di una bellezza mozzafiato, tanto da essere soprannominata “L’isola della bellezza”, grazie anche alla presenza di montagna e mare. Il suo punto più alto è infatti il Monte Cinto, che sorge a 2710 metri ed è a soli 25 km dal mare! L’isola ha anche molte altre vette che superano i 2000 metri (Monte Ritondu, Monte Pedru, Paglia Orba, Monte d’Oro, Monte Renoso). L’isola della Corsica è però anche un’isola dotata di spiagge meravigliose: sono oltre 1000 i chilometri di costa (e di baie, spiagge sabbiose e rocciose). Molte baie profonde e dall’ aspetto frastagliato, grazie all’azione dei venti nel corso del tempo, sono presenti sul questo tratto della costa ovest, est, la riva è più lineare: c’è il lungo tratto pianeggiante di costa della pianura orientale. L’isola ha anche molti fiumi e laghi che formano splendidi paesaggi della Corsica. Il fiume più lungo è il Golo de Corse, e sono ben i 43 laghi che si trovano nella zona montuosa. La Corsica è riuscita a preservare i suoi spazi naturali, attraverso un parco marino internazionale, riserve naturali (le più note sono quelle di Scandola, nel nord-ovest dell’isola, e Bonifacio, nell’estremo sud) e il Parco Naturale Regionale della Corsica.