Prenota ora i Biglietti dei Traghetti Napoli Catania per Sicilia. Confronta i Prezzi, gli Orari, la Durata e la Disponibilità di tutte le Compagnie di Navigazione che evvettuano i collegamenti marittimi via Nave, Traghetto, o Aliscafo sulla rotta Napoli Catania. Seleziona le date, l’eventuale tratta di ritorno, e premi su CERCA.
La rotta che collega Napoli a Catania è un viaggio che incanta i viaggiatori con la sua bellezza e la sua ricchezza culturale. Attraverso il Mar Tirreno, questa tratta marittima offre una prospettiva unica sulle meraviglie naturali della costa italiana. Partendo dal porto di Napoli, ci si imbarca su un viaggio emozionante che offre panorami mozzafiato lungo tutto il percorso. Le acque cristalline del Mar Tirreno riflettono la luce del sole, creando uno spettacolo di colori che incanta gli occhi degli osservatori. Lungo la rotta, ci si può lasciare sorprendere dai pittoreschi paesaggi costieri, dai maestosi promontori e dalle baie nascoste. Le isole dell’arcipelago campano, come Capri, Ischia e Procida, fanno da sfondo a questo viaggio, aggiungendo un tocco di magia al panorama.
Mentre la nave si avvicina a Catania, il profilo dell’Etna, il famoso vulcano attivo, si staglia all’orizzonte. La sua imponente presenza crea un’atmosfera suggestiva e ricorda l’incredibile potenza della natura. Una volta arrivati a Catania, si entra in un mondo di cultura e storia. La città è conosciuta per i suoi affascinanti edifici barocchi, testimonianza del suo passato glorioso. Il Duomo, la Fontana dell’Elefante e il Teatro Massimo Bellini sono solo alcune delle gemme architettoniche che si possono scoprire. Inoltre, Catania è rinomata per la sua vibrante scena culinaria. I sapori unici della cucina siciliana, come gli arancini, la pasta alla Norma e i cannoli, deliziano il palato dei visitatori. È un’esperienza culinaria da non perdere.
Compagnia di navigazione | TTTlines |
Imbarcazioni utilizzate | Traghetti |
Distanza (km) | 209 |
Tempi di navigazione | 10 |
Prezzo medio indicativo per passeggero | €40 – €70 |
Tariffe economiche per la tratta Napoli Catania
Per coloro che cercano tariffe convenienti per la rotta Napoli-Catania, sono disponibili diverse opzioni che offrono prezzi competitivi e servizi di qualità. Le compagnie di navigazione spesso presentano tariffe “low cost” per attirare i passeggeri alla ricerca di un viaggio conveniente. Inoltre, sono frequenti anche sconti e promozioni speciali che consentono di risparmiare ulteriormente sul prezzo del biglietto.
Ad esempio, una possibile tariffa economica per la tratta Napoli-Catania potrebbe essere intorno ai 40-50 euro per una singola tratta, a seconda della compagnia di navigazione, della stagione e della disponibilità. È importante notare che i prezzi possono variare e che è sempre consigliabile controllare le tariffe aggiornate direttamente presso la compagnia di navigazione.
Compagnia di Navigazione | Orari di Partenza | Frequenza | Stagionalità | Prezzo Indicativo per Persona Sola Andata (in Euro) |
---|---|---|---|---|
TTTLines | 08:30, 19:00 | Quotidiana | Tutto l’anno | 40 – 70 |
Compagnie di navigazione: orari e informazioni
Quando si pianifica un viaggio sulla rotta Napoli-Catania, è importante conoscere le compagnie di navigazione che operano su questa tratta. La principale compagnia che copre questa rotta è TTTLines. Di seguito, fornisco informazioni dettagliate sulla compagnia, le imbarcazioni utilizzate e gli orari dei collegamenti.
TTTLines

TTTLines è una rinomata compagnia di navigazione che offre servizi di trasporto marittimo tra Napoli e Catania. Con una lunga esperienza nel settore, TTTLines è nota per la sua affidabilità e la qualità dei servizi offerti ai passeggeri. La compagnia impiega moderni traghetti per la rotta Napoli-Catania. Queste imbarcazioni sono dotate di comfort e servizi che assicurano un viaggio piacevole e rilassante. Gli spazi interni sono progettati per offrire comfort, con aree di intrattenimento, ristoranti e sistemazioni per passeggeri.
TTTLines offre un servizio quotidiano sulla rotta Napoli-Catania, con due orari di partenza principali. Gli orari di partenza tipici sono alle 08:30 e alle 19:00, consentendo ai passeggeri di scegliere tra una partenza diurna o serale in base alle proprie preferenze.
Durata della traversata
La durata della traversata sulla rotta Napoli-Catania con TTTLines è di circa 10 ore. La distanza tra Napoli e Catania è di circa 209 miglia nautiche.

Traghetti Napoli-Catania: informazioni utili per il viaggio
La rotta marittima tra Napoli e Catania offre un modo conveniente e affascinante per viaggiare tra queste due destinazioni. Di seguito, troverete informazioni essenziali per pianificare il vostro viaggio in traghetto.
Servizi a bordo
TTTLines offre una gamma di servizi a bordo per garantire un viaggio confortevole e piacevole durante la traversata Napoli-Catania. A bordo delle loro imbarcazioni, i passeggeri possono usufruire di ristoranti e bar che offrono una varietà di piatti caldi e freddi, snack e bevande. Ci sono anche spazi dedicati all’intrattenimento, come sale giochi e aree relax, dove i passeggeri possono rilassarsi durante il viaggio. Wi-Fi gratuito è disponibile a bordo per coloro che desiderano rimanere connessi durante il viaggio.
Sistemazioni a bordo
Per quanto riguarda le sistemazioni a bordo, TTTLines offre diverse opzioni. Le cabine sono disponibili per i passeggeri che desiderano avere un’area privata per riposare durante la traversata. Le cabine possono essere prenotate come cabine interne o esterne, con diverse capacità e servizi inclusi. In alternativa, sono disponibili anche poltrone reclinabili o la possibilità di viaggiare con biglietto passaggio ponte, quindi senza posto assegnato.
Imbarco veicoli
TTTLines consente anche l’imbarco di veicoli sulla rotta Napoli-Catania. I clienti possono caricare le proprie auto, moto o camper a bordo delle imbarcazioni. È necessario prenotare anticipatamente per assicurarsi un posto per il proprio veicolo. I passeggeri con veicoli devono presentarsi al terminal con il tempo sufficiente per effettuare le procedure di imbarco e seguire le indicazioni fornite dal personale.
Imbarco animali domestici
TTTLines permette l’imbarco di animali domestici sulla rotta Napoli-Catania. Tuttavia, ci sono alcune restrizioni e requisiti da seguire. È necessario prenotare anticipatamente e informare la compagnia sulla presenza di animali a bordo. Le dimensioni e il peso degli animali possono essere soggetti a restrizioni specifiche. Inoltre, potrebbe essere richiesta la presentazione di documenti sanitari o certificati veterinari. Si consiglia di contattare TTTLines per ulteriori informazioni e per verificare i requisiti specifici per il viaggio con animali domestici.
Bagagli ammessi a bordo
Per quanto riguarda i bagagli, i passeggeri possono portare con sé i loro effetti personali. Tuttavia, è importante rispettare le restrizioni sul peso e sulle dimensioni dei bagagli stabilite dalla compagnia. Solitamente, è consentito portare un numero limitato di bagagli a mano e di bagagli da stiva. Si consiglia di verificare le restrizioni specifiche sui bagagli direttamente con TTTLines per evitare inconvenienti durante il viaggio.
Procedure d’imbarco
Prima di intraprendere la traversata sulla rotta Napoli-Catania con TTTLines, è importante essere a conoscenza delle procedure d’imbarco. Di seguito, fornisco informazioni dettagliate sul tempo di arrivo in porto, i documenti da presentare al check-in e come avviene l’imbarco.
Quanto tempo prima arrivare in porto
Si consiglia di arrivare in porto almeno 1-2 ore prima dell’orario di partenza programmato. Questo darà il tempo sufficiente per effettuare le procedure di check-in, per completare i controlli di sicurezza e per imbarcare a bordo dell’imbarcazione in modo tranquillo. Arrivare in anticipo consente di evitare lo stress dell’ultimo minuto e di assicurarsi di non perdere la partenza.
Documenti da presentare al check-in
Al momento del check-in, i passeggeri sono tenuti a presentare i documenti necessari. Di solito, è richiesto un documento d’identità valido per tutti i passeggeri. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto un passaporto valido, soprattutto per i viaggiatori internazionali. È importante verificare i requisiti specifici prima della partenza e assicurarsi di avere i documenti corretti con sé per evitare eventuali complicazioni.
Come avviene l’imbarco
L’imbarco viene gestito dal personale di TTTLines nel rispetto delle procedure di sicurezza e dell’organizzazione logistica. Dopo aver completato il check-in, i passeggeri verranno indirizzati verso l’area di imbarco designata. È importante seguire le istruzioni del personale e prestare attenzione agli annunci per conoscere eventuali modifiche o aggiornamenti sugli orari di imbarco.
Durante l’imbarco, il personale di TTTLines guiderà i passeggeri nella sistemazione a bordo dell’imbarcazione e fornirà tutte le informazioni necessarie per un viaggio sicuro e confortevole. Assicurarsi di seguire le indicazioni fornite e di rispettare le regole di sicurezza stabilite dalla compagnia.
Come raggiungere il Porto di Napoli
Il porto di partenza per la traversata Napoli-Catania si trova nella bellissima città di Napoli, situata sulla costa occidentale dell’Italia, nel golfo di Napoli. Il porto di Napoli è strategicamente posizionato e ben collegato, offrendo diverse opzioni per raggiungerlo sia in auto che con i mezzi pubblici.
Per coloro che viaggiano in auto, il porto di Napoli è facilmente accessibile attraverso le principali vie di comunicazione. Seguendo le indicazioni per il porto, è possibile raggiungerlo utilizzando l’autostrada A1 se si proviene dal nord o l’A3 se si arriva dal sud. È importante tenere presente che il traffico a Napoli può essere intenso, quindi è consigliabile pianificare il tempo di percorrenza e prendere in considerazione la possibilità di traffico congestionato durante gli orari di punta.
Attorno al porto di Napoli sono disponibili diversi parcheggi a pagamento. I parcheggi più vicini offrono opzioni sia per parcheggi brevi che per parcheggi a lungo termine.
Il porto di Napoli è ben servito dai mezzi pubblici, consentendo un accesso facile e conveniente per i passeggeri senza auto. La stazione di Napoli Centrale, si trova a breve distanza dal porto e offre collegamenti con le principali città italiane. Inoltre, il porto è ben collegato alla rete di trasporto pubblico locale, inclusi autobus, tram e metropolitana, che facilitano gli spostamenti da e verso il porto.
Come prenotare i biglietti e accedere a sconti e promozioni
Per prenotare i biglietti per la traversata Napoli-Catania e accedere a sconti e promozioni, puoi utilizzare il nostro motore di ricerca e prenotazione online. Il nostro servizio ti consente di cercare le opzioni disponibili, confrontare le tariffe e prenotare i biglietti comodamente dal tuo computer o dispositivo mobile.
Attraverso il nostro motore di ricerca, puoi inserire le informazioni relative alla rotta Napoli-Catania, come le date di partenza e di ritorno, il numero di passeggeri e, se necessario, indicare se desideri includere il trasporto di veicoli o animali domestici. Il sistema effettuerà quindi una ricerca e ti mostrerà le opzioni disponibili, comprese le tariffe e gli orari delle diverse compagnie di navigazione. Durante la ricerca, saranno evidenziate le tariffe promozionali o gli sconti applicati per agevolare la tua scelta.
Una volta selezionata l’opzione desiderata, potrai procedere alla prenotazione direttamente attraverso il nostro motore di ricerca. Ti verranno richiesti i dati necessari per completare la prenotazione, come i dati personali dei passeggeri e le informazioni sul pagamento. Ricorda di verificare attentamente tutte le informazioni fornite prima di confermare la prenotazione.
Domande Frequenti
Per spostarsi da Napoli a Catania, ci sono diverse opzioni di trasporto disponibili. L’opzione più comoda e conveniente è probabilmente viaggiare in traghetto da Napoli al porto di Catania, attraversando il Mar Tirreno. TTTLines è una compagnia di navigazione che opera su questa rotta e offre collegamenti quotidiani. Questa rotta marittima offre anche la possibilità di godere dei meravigliosi panorami costieri lungo il percorso.
La tratta marittima da Catania a Napoli offre diverse opzioni di navigazione. Una delle compagnie che opera su questa rotta è TTTLines, offrendo collegamenti giornalieri. Attraverso navigazione via mare, i passeggeri possono godersi la bellezza del Mar Tirreno e gli spettacolari panorami costieri. È consigliabile controllare gli orari di partenza e prenotare in anticipo per assicurarsi di ottenere un posto a bordo. La scelta della nave dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze di viaggio.
Il costo del traghetto per la tratta Napoli-Catania può variare a seconda di diversi fattori. Le tariffe dipendono dalla compagnia di navigazione scelta, dalla stagionalità, dalla tipologia di sistemazione e dalla disponibilità. È consigliabile consultare il nostro motore di prenotazione online per ottenere informazioni aggiornate sul prezzo dei biglietti. Le prenotazioni anticipate e la ricerca di sconti o promozioni possono contribuire a ottenere un prezzo più conveniente.
La durata del viaggio in nave dalla tratta Napoli-Catania può variare a seconda di diversi fattori. In generale, la navigazione può richiedere circa 10 ore, ma è importante tenere presente che la durata effettiva dipende dalla compagnia di navigazione scelta, dalle condizioni del mare e dagli orari di partenza.
Indice dei Contenuti