Prenota ora i Biglietti dei Traghetti Trapani Favignana per le isole Egadi. Confronta i Prezzi, gli Orari, la Durata e la Disponibilità di tutte le Compagnie di Navigazione che evvettuano i collegamenti marittimi via Nave, Traghetto, o Aliscafo sulla rotta Trapani Favignana. Seleziona le date, l’eventuale tratta di ritorno, e premi su CERCA.
Scopri le migliori offerte low cost per i Biglietti di nave, aliscafo o traghetto per le Egadi. Visualizza tutte le alternative per il viaggio via mare con auto, camper, moto, bicilette ed animali a bordo. Prenota subito al Miglior Prezzo Garantito. Le piccole isole siciliane ogni anno attirano migliaia di turisti da tutto il mondo. Una delle mete preferite per la loro incontaminata bellezza sono le isole Egadi. Questo piccolo arcipelago è formato da tre isole principali, Favignana, Marettimo e Levanzo, più altri piccoli scogli e isolotti.
Compagnie di navigazione | Liberty Lines, Torre Lines e Siremar |
Imbarcazioni utilizzate | Traghetti e Aliscafi |
Distanza | 11 miglia |
Tempi di navigazione | Da 30 minuti a 1 ora e 30 minuti |
Prezzo medio indicativo per passeggero | Circa € 10 – € 20 |
Tariffe economiche per la tratta Trapani Favignana
Nella tratta Trapani-Favignana, sono disponibili diverse opzioni di tariffe che permettono ai passeggeri di viaggiare a prezzi convenienti. Le compagnie di navigazione offrono tariffe low cost, sconti e promozioni per rendere gli spostamenti tra le due località ancora più accessibili.
Per quanto riguarda i prezzi, a titolo esemplificativo, il prezzo medio indicativo per una sola andata per passeggero può variare tra 10 e 20 euro, a seconda della compagnia di navigazione, del tipo di imbarcazione e di altre opzioni selezionate durante la prenotazione. È importante tenere presente che questi sono solo esempi e i prezzi effettivi possono essere soggetti a variazioni in base a diversi fattori come la stagione, l’anticipo con cui viene effettuata la prenotazione e la disponibilità dei posti.
Compagnia di Navigazione | Orari di Partenza | Frequenza | Stagionalità | Prezzo Indicativo per Persona Sola Andata (in EUR) |
---|---|---|---|---|
Liberty Lines | 08:30, 10:00, 12:00, 14:30, 16:30, 18:00 | Frequente | Tutto l’anno | 15-20 |
Torre Lines | 08:15, 10:15, 12:15, 14:15, 16:15, 18:15 | Frequente | Tutto l’anno | 10-15 |
Siremar | 07:45, 10:15, 12:45, 15:15, 17:45 | Frequente | Tutto l’anno | 12-18 |
Compagnie di navigazione: orari e informazioni
Le isole sono facilmente raggiungibili da Trapani in pochissimi minuti di navigazione, essendo distanti circa 7 km dalla costa siciliana. Il porto principale dell’arcipelago delle Egadi è Favignana, l’isola più abitata e sviluppata turisticamente.
Le compagnie di navigazione che operano sulla tratta Trapani-Favignana offrono servizi di trasporto marittimo affidabili e comodi per i passeggeri che desiderano raggiungere l’incantevole isola di Favignana. Di seguito sono fornite informazioni dettagliate su ciascuna compagnia, comprese le tipologie di imbarcazioni utilizzate e gli orari dei collegamenti.
Liberty Lines

Liberty Lines è una rinomata compagnia di navigazione che offre collegamenti regolari tra Trapani e Favignana. La compagnia utilizza aliscafi per questa tratta, che consentono un viaggio rapido e confortevole. Gli orari di partenza da Trapani sono alle 08:30, 10:00, 12:00, 14:30, 16:30 e 18:00. La frequenza dei collegamenti è elevata, consentendo ai passeggeri di scegliere l’orario più conveniente per il loro viaggio.
Torre Lines

Torre Lines è un’altra compagnia di navigazione che offre servizi di traghetto tra Trapani e Favignana. I traghetti di Torre Lines sono spaziosi e possono ospitare un maggior numero di passeggeri e veicoli. Gli orari di partenza da Trapani sono alle 08:15, 10:15, 12:15, 14:15, 16:15 e 18:15. La compagnia offre una frequenza elevata di collegamenti, garantendo una maggiore flessibilità nell’organizzazione dei viaggi.
Siremar

Siremar è una compagnia di navigazione che collega Trapani e Favignana con i suoi traghetti. Queste imbarcazioni spaziose offrono comfort ai passeggeri durante il tragitto. Gli orari di partenza da Trapani sono alle 07:45, 10:15, 12:45, 15:15 e 17:45. Siremar garantisce una frequenza regolare di collegamenti per consentire ai passeggeri di pianificare il loro viaggio in base alle loro esigenze.
Durata della traversata
La durata della traversata tra Trapani e Favignana varia in base al tipo di imbarcazione utilizzata e alle condizioni marine. In media, la traversata può richiedere dai 30 minuti all’ora e mezza. Le imbarcazioni più veloci come gli aliscafi tendono ad avere tempi di percorrenza più brevi rispetto ai traghetti.
La distanza tra Trapani e Favignana è di circa 11 miglia nautiche, che corrispondono a circa 20 chilometri. Questa distanza relativamente breve rende la tratta facilmente accessibile e consente di raggiungere l’isola in tempi relativamente rapidi. Durante la traversata, i passeggeri possono godere di splendide viste panoramiche sul mare e sull’arcipelago delle Isole Egadi.

Traghetti Trapani-Favignana: informazioni utili per il viaggio
La rotta marittima tra Trapani e Favignana offre un modo conveniente e affascinante per viaggiare tra queste due destinazioni. Di seguito, troverete informazioni essenziali per pianificare il vostro viaggio in traghetto.
Servizi a bordo
Le compagnie di navigazione che operano sulla tratta Trapani-Favignana offrono diversi servizi a bordo sia per i traghetti che per gli aliscafi, al fine di garantire un viaggio confortevole. A bordo dei traghetti, i passeggeri possono usufruire di servizi come bar, ristoranti e aree lounge, dove è possibile acquistare bevande, snack e pasti leggeri durante la traversata. Gli aliscafi, essendo più veloci e con tempi di percorrenza più brevi, potrebbero offrire servizi limitati o anche solo distributori automatici a bordo.
Sistemazioni a bordo
Per quanto riguarda le sistemazioni a bordo, i traghetti offrono diverse opzioni come cabine private, poltrone reclinabili e passaggio ponte. Le cabine sono particolarmente adatte per viaggi più lunghi o per coloro che cercano maggiore privacy e comfort durante il viaggio. Le poltrone reclinabili sono disponibili sia sui traghetti che sugli aliscafi, offrendo ai passeggeri un’opzione più comoda per riposare durante la traversata. Per quanto riguarda il passaggio ponte, è la soluzione più economica per attraversare l’isola, senza alcuna sistemazione specifica.
Imbarco veicoli
Le compagnie di navigazione consentono l’imbarco di veicoli come auto, moto, camper sulla tratta Trapani-Favignana, ma tali servizi sono disponibili esclusivamente sui traghetti. È necessario prenotare in anticipo il trasporto del veicolo e seguire le indicazioni specifiche fornite dalla compagnia. All’arrivo, sarà necessario seguire le procedure di imbarco e le istruzioni del personale per un carico sicuro e corretto del veicolo a bordo del traghetto.
Imbarco animali domestici
Le compagnie di navigazione possono consentire l’imbarco di animali domestici sulla tratta Trapani-Favignana, sia sui traghetti che sugli aliscafi, ma possono esserci alcune restrizioni e requisiti da rispettare. In genere, gli animali devono essere tenuti al guinzaglio o in appositi trasportini durante la traversata. Potrebbero essere richiesti documenti come il certificato di buona salute e le vaccinazioni aggiornate, quindi è importante informarsi in anticipo e prenotare l’imbarco dell’animale domestico. Alcune compagnie potrebbero applicare restrizioni sulle dimensioni e sul peso degli animali ammessi a bordo.
Bagagli
Le compagnie di navigazione hanno regole specifiche riguardo ai bagagli ammessi a bordo sia dei traghetti che degli aliscafi. Solitamente, è consentito portare bagagli a mano di dimensioni standard, come borse o zaini, mentre i bagagli più voluminosi possono essere collocati nell’apposita zona destinata ai bagagli sull’imbarcazione. Tuttavia, è importante verificare le specifiche della compagnia in merito al peso massimo e al numero di bagagli consentiti a bordo prima del viaggio. Inoltre, potrebbero essere applicate restrizioni su oggetti vietati o pericolosi a bordo.
Procedure d’imbarco
Prima di intraprendere la traversata tra Trapani e Favignana, è importante essere a conoscenza delle procedure d’imbarco per garantire un viaggio senza intoppi. Di seguito sono forniti alcuni dettagli sul tempo di arrivo in porto, i documenti necessari al check-in e come avviene l’imbarco.
Quanto tempo prima arrivare in porto
Si consiglia di arrivare al porto con adeguato anticipo rispetto all’orario di partenza programmato. Generalmente, è consigliabile presentarsi almeno 30 minuti prima dell’orario di partenza previsto per gli aliscafi e almeno 1 ora prima per i traghetti. Tuttavia, è importante tenere conto di eventuali periodi di alta stagione o di maggiore affluenza, durante i quali potrebbe essere necessario arrivare ancor prima per evitare eventuali code o ritardi.
Documenti da presentare al check-in
Al momento del check-in, potrebbe essere richiesto presentare un documento d’identità valido per tutti i passeggeri. Questo può essere il passaporto, la carta d’identità o la patente di guida. Inoltre, se si viaggia con veicoli, potrebbero essere richiesti anche i documenti relativi al veicolo, come la carta di circolazione o l’assicurazione.
Come avviene l’imbarco
L’imbarco avviene seguendo le procedure stabilite dalla compagnia di navigazione. Dopo aver completato il check-in, i passeggeri saranno diretti verso l’area di imbarco designata. Gli annunci verranno effettuati per comunicare l’apertura delle porte di imbarco e i passeggeri verranno invitati a seguire le istruzioni del personale a terra. A seconda del tipo di imbarcazione, l’imbarco potrebbe avvenire tramite passerelle o rampe, con il supporto del personale di bordo che assisterà i passeggeri nell’accesso all’imbarcazione.
Come raggiungere il Porto di Trapani
Il porto di partenza per la tratta Trapani-Favignana si trova nella città di Trapani, situata sulla costa occidentale della Sicilia. Il porto è facilmente accessibile e offre diverse opzioni per raggiungerlo, sia in auto che con i mezzi pubblici.
Per coloro che desiderano raggiungere il porto di Trapani in auto, è possibile seguire le indicazioni per il centro città e successivamente per il porto. È importante tenere presente che durante i periodi di alta stagione o di maggior traffico potrebbe esserci una maggiore affluenza di veicoli, quindi è consigliabile partire con un po’ di anticipo per garantire una ricerca di parcheggio agevole. Nelle immediate vicinanze del porto di Trapani sono disponibili diverse opzioni di parcheggio a pagamento. È possibile trovare parcheggi sia all’aperto che coperti, in base alle proprie preferenze.
Trapani è ben collegata con il trasporto pubblico, offrendo diverse opzioni per raggiungere il porto. È possibile prendere l’autobus, con linee che coprono l’intera città, inclusa l’area del porto.
Come prenotare i biglietti e accedere a sconti e promozioni
Per prenotare i biglietti per la tratta Trapani-Favignana e accedere a sconti e promozioni, è possibile utilizzare il nostro motore di ricerca e prenotazione online. Il nostro motore di ricerca consente di confrontare le tariffe e le opzioni offerte dalle diverse compagnie di navigazione, consentendo ai passeggeri di trovare la soluzione più conveniente per il loro viaggio.
Attraverso il nostro motore di ricerca e prenotazione online, è possibile selezionare la data di partenza desiderata, il numero di passeggeri e specificare eventuali requisiti aggiuntivi come il trasporto di veicoli o animali domestici. Il sistema mostrerà quindi una lista delle opzioni disponibili, comprese le tariffe, gli orari di partenza e le tipologie di imbarcazioni. Inoltre, il nostro motore di prenotazione online può fornire informazioni su eventuali sconti o promozioni disponibili al momento per la tratta Trapani-Favignana. Potrebbe essere possibile accedere a tariffe ridotte per specifiche categorie di passeggeri, come studenti, anziani o famiglie numerose, o sfruttare promozioni stagionali o offerte speciali. I dettagli relativi agli sconti e alle promozioni saranno chiaramente indicati durante il processo di prenotazione.
Una volta selezionata l’opzione desiderata e completata la prenotazione, sarà possibile ricevere i biglietti e le informazioni di viaggio tramite email o scaricarli direttamente dal nostro sito. Si consiglia di controllare sempre i dettagli della prenotazione, come gli orari di partenza e le modalità di imbarco, e di tenere a portata di mano i documenti necessari al momento del check-in.
Domande frequenti
Il costo del traghetto da Trapani a Favignana varia a seconda della compagnia di navigazione, della stagione e delle opzioni aggiuntive selezionate durante la prenotazione. I prezzi possono oscillare tra range indicativi di EUR 10-20 per persona a tratta. È consigliabile verificare i prezzi aggiornati e le promozioni disponibili tramite il nostro motore di ricerca e prenotazione online affidabile per ottenere il miglior prezzo possibile.
Per raggiungere l’isola di Favignana da Trapani, sono disponibili diverse opzioni di trasporto marittimo. Le compagnie di navigazione offrono collegamenti regolari tramite traghetto o aliscafo. È possibile prenotare i biglietti online tramite il nostro motore di ricerca, selezionando la data di partenza desiderata. Il tragitto dura circa 30 minuti con l’aliscafo o fino a 1 ora con il traghetto. Una volta arrivati a Favignana, i visitatori potranno godere delle bellezze naturali dell’isola, come le sue spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline.
Il tempo necessario per arrivare da Trapani a Favignana dipende dal tipo di traversata scelta. Gli aliscafi offrono un viaggio più veloce, con una durata approssimativa di 30 minuti, mentre i traghetti impiegano un po’ più di tempo, generalmente fino a 1 ora. La scelta dell’imbarcazione dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze di viaggio. Durante la traversata, i passeggeri possono godere di panorami mozzafiato sul mare e sull’arcipelago delle Isole Egadi.
Indice dei Contenuti